La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] otto esperimenti, ciascuno dei quali si fondava su quello precedente, per dimostrare sette massime circa il vuoto apparente che una lettera indirizzata a Carcavi, e a essa fece seguire numerosi trattati di geometria. Ilsuo lavoro sulla curva ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando aciascun ente geometrico di una certa convenienti funzioni del punto (u, v) e ds2 non è altro che il quadrato dell'elemento d'arco di una linea tracciata sulla superficie, ovvero, ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] sperimentatore e di interprete dei fatti naturali il B. ricavò la memoria, forse ilsuo capolavoro, sulle Expériences sur le remou et in un triangolo dato, tre cerchi, ciascuno dei quali sia tangente agli altri due e a due lati del triangolo; e la ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] X.
Dopo la laurea lavorò a Gottinga e a Leida, dove entrò in contatto con processo sono presenti tre corpi e l'energia di ciascuno può essere diversa di volta in volta, purché la la radioattività indotta raggiunge ilsuo massimo con questi neutroni ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] che vuole il numero sette uno dei numeri importanti nelle cose dell'uomo e della natura (oltreché per ilsuo desiderio di .
Il meccanismo della visione a colori
Nella retina dell'occhio ci sono tre tipi di sensori di luce, i coni, ciascuno dei ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] un g. di Eulero. Ebbene, un g. è di Eulero se ogni suo vertice è pari, ossia se da ogni vertice esce un numero pari di aciascuno spigolo del g., e allora si parla di g. orientato, oppure a qualche spigolo soltanto ottenendo così un g. misto. Il ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] vetri, di reattanza, ecc.). ◆ [ALG] Dato uno spazio topologico T, un suo punto P e un intorno di questo I(P) e indicata con tP una il piano tangente aciascuno dei poli e per centro di proiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] a una superficie S, è un c. le cui generatrici s'approssimano a S; per es., il c. di equazione (x/a)2+(y/b)2-(z/c)2=0, è asintotico aciascuno dei due iperboloidi (x/a sghemba, e un punto V non appartenente a essa (né al suo piano π, se piana), è la ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] nome due integrali di natura diversa: (a) l'integrale ∫+∞-∞ exp(-x2)dx; esso è assolut. convergente e ilsuo valore è limm, n→∞∫n-m Legge di G.: altro modo di chiamare, con opportune qualificazioni, ciascuno dei vari teoremi di G. (v. oltre). ◆ [MTR] ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] depositato per via elettrolitica; studiò le correnti d'induzione simili a quelle generate nel telefono. Ma dal 1880 ilsuo interesse si rivolse alla fisica teorica e in particolare a questioni di ottica fisica, campo di ricerche in quel tempo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...