Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è maggiore della somma delle efficienze aciascuna delle due lunghezze d'onda. Questa il CO2 forma carbonilfosfato, che trasferisce il CO2 alla biotina e infine all'acido piruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] cavità (nel caso più semplice onde piane), cioè porre:
Ciascun modo obbedisce all'equazione
DUλ(x)=-k2λUλ, (22)
dove come un giroscopio e passa dal suo stato inferiore a quello superiore. Se il campo magnetico alternato viene applicato per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV=(3/2)Nk.
Nel 1860 Maxwell, con ilsuo modello a sfere rigide, aveva N numeri interi che indicano ciascunoil numero di elementi di energia di ogni molecola. Il macrostato, a sua volta, diviene allora ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] and technology della Rice University a Houston, in Texas. Ilsuo progetto riguarda la produzione di circuiti logici basati su insiemi di molecole attive assemblate a caso e raccolte in aree molto piccole, ciascuna delle quali contenente una singola ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] un diagramma K consiste nella scelta di uno stato locale per ciascuno dei suoi incroci, cosicché un diagramma con n incroci avrà 2n prendere un anello di DNA a doppio filamento e appiattirlo sul piano, ilsuo aspetto sarebbe quello mostrato nella ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] suo ritorno in Inghilterra, nel 1873, cominciò a insegnare la nuova bracciata e, sebbene i nuotatori continuassero a usare il colpo di gambe a .
Alle fasi finali di ciascuna gara sono ammessi solo 12 concorrenti per ciascuna prova (singoli, duetti, ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dd il calcolo di Bose dà un peso 1 aciascuno di essi, invece del peso 1/2 del vecchio metodo. Tale metodo per il calcolo degli stati portò a quella questa ipotesi che caratterizza la teoria che porta ilsuo nome.
L'importanza della teoria di Weiss ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] valore, difficoltà e costo. I quattro satelliti Cluster, infatti, ciascuno del peso di 1,2 t, dovevano essere posti in massimo. Ilsuo corpo centrale era stato concepito per assicurare il massimo comfort a un equipaggio di due uomini. Il modulo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] esponenziale nel tempo, del costo di un singolo bit di informazione. Questo processo continua a essere valido e lo sarà per molto tempo, perché ilsuo limite teorico è ancora lontano, essendo rappresentato dalle dimensioni lineari atomiche (10−8 cm ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] invarianti per il flusso di Hε. Su ciascuno di questi tori il moto è multiperiodico con periodi che, quando ε tende a zero, tendono ai periodi del moto descritto da H0. L'insieme Kε non è in generale aperto, e ilsuo complementare è denso ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...