Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ciascun elemento Cξ (inv) si possa introdurre una ‛misura condizionale': ciascun Cξ (inv) è invariante rispetto alla dinamica e il SD ristretto aciascun di memoria nel corso della dinamica. Ilsuo ruolo nelle applicazioni della teoria ergodica è ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che gli interstiziali si creano molto più facilmente a distanza, se l'atomo, durante ilsuo moto, urta i vicini nella direzione di possono ricavare, uno dopo l'altro, tutti gli stati, ciascuno dei quali si ottiene da uno di energia più bassa, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] verifica un assorbimento o un'emissione di calore. In ciascuno di questi casi la temperatura assoluta poteva essere dedotta dai produceva un maggiore effetto meccanico a temperature più basse. In ogni caso ilsuo contributo più importante fu quello ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] specie e cattiva rispetto ad altre, a seconda del tempo di permanenza di ciascuna specie. Inoltre, i tempi di il primo a una velocità λ1Q e il secondo a una velocità λ2Q, dove λ1 e λ2 sono i due coefficienti di eliminazione del primo ordine. Ilsuo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] di un corpo rispetto a un piano o attorno a una retta passante per ilsuo baricentro e per il centro del mondo.
I che interviene la legge del moto di Aristotele, in quanto ciascuno dei pesi viene spostato dalla forza esercitata dall'altro. Poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] prefiggeva uno scopo assai generale. Arago non provò mai a ricavarne formule e ilsuo lavoro non conteneva alcun tipo di dato numerico, eseguito per la diffrazione. L'ampiezza relativa di ciascuna delle due parti doveva essere data, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] il successivo possa verificarsi: capire la storia, significa prima di tutto riuscire a rendersi conto di questo legame, di come ciascun rappresentazione il ruolo di un particolare sistema amplificatore, che col suo sviluppo porta a livello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] se il raggio BE (fig. 5) si rifrange nel punto A, punti distinti della retta BE hanno immagini separate.
Ilsuo ragionamento sull'arco CI, prima di giungere nel punto A. Per rotazione attorno ad AD ciascuno dei due archi genera un settore sferico. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] suo tempo di arrivo rispetto alla fase del campo elettrico. Una particella di impulso nominale p0 è in equilibrio se il tempo di entrata ts nella cavità è quello che corrisponde a di gigantesche ruote da luna park, ciascuna con 31.320 seggiolini, che ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Inoltre si contano un centinaio di ammassi globulari, contenenti ciascuno centinaia di migliaia di stelle (fig. 1) e superficiali, pari, nel caso del Sole, a meno di 1/1000 del suo raggio). Quando il gas diventa neutro, diventa trasparente alla ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...