Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] conoscono. Queste persone vengono divise a caso in due gruppi e successivamente aciascuna di esse viene domandato se Il campo magnetico esterno, h, tende a far assumere agli spins ilsuo stesso segno. Per il momento ci limitiamo a considerare il ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] . Il diagramma contiene n-vertici in ognuno dei quali ha luogo l'interazione tra elettroni, fotoni, positoni. Aciascun vertice cioè descrive l'interazione tra un elettrone e ilsuo campo di radiazione. Il sesto diagramma (VI) descrive la creazione e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] portato a interpretare il contenuto di pensiero della scienza secondo ilsuo sistema, e a rifiutare tutto ciò che al suo sistema teoria fisica della relatività non vuole affatto dire che per ciascuno è vero quanto gli appare, ma al contrario avverte ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] composto di due fluidi interpenetranti, ognuno dei quali possiede una sua propria massa effettiva, cioè porta ilsuo contributo alla densità ρ del liquido. Inoltre, aciascuno dei due fluidi si attribuisce una velocità o quantità di moto distinta ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] il multipolo ha n bracci, e, poiché ciascuno di essi è un numero complesso a+ib, il numero dei parametri che caratterizzano il multipolo è 2n2. Poiché il in regime di oscillazione smorzata, mentre ilsuo quadrato dà l'intensità ditali componenti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ,6 GeV per ciascuno dei due fasci di elettroni e di positroni, vicina dunque a quella dell'altra Washington, entra in intensa fase eruttiva il 18 maggio con un'esplosione udita fino a 320 km di distanza; ilsuo fianco si squarcia ed erutta una colata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si considera che il peso, che è solo una delle componenti, aumenta proporzionalmente aciascuna delle tre dimensioni leggi di natura ‒ affermando che un corpo conserva, se indisturbato, ilsuo stato di quiete o di moto uniforme, che tale moto è ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il confinamento permanente di tutti gli oggetti che portano un colore, siano essi gluoni o quarks. Tuttavia ciò non si verifica aciascun ) di dimensione 4:
dove F è il rotore di Yang e Mills del campo dei gluoni, Fè è ilsuo duale (v. eq. 122) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà ilsuo nome, contribuirà a interpretare correttamente gli esperimenti di J.I. , trasmettendo dati per circa un'ora ciascuna, rispettivamente il 16 e il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] miscele è stata già descritta (v. sopra, cap. 2, È i). La teoria termomeccanica permette aciascun costituente di avere la sua temperatura θj e ilsuo calorico ηj peculiari come anche la propria sorgente di calorico nj, definita così:
ρnj ≡ ρcjηj ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...