VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] variazione della percentuale di detrazione superiore a dieci punti comporta una rettifica, in ciascuno dei quattro anni successivi all' in suo possesso.
Se il contribuente non ha presentato la dichiarazione annuale l'ufficio dell'imposta sul v. a. può ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] a favore e sopra ciascuno dei fondi separati (articoli 632, 633, cod. civ.).
Modo di costituzione generale a tutte le servitù è il della cosa del privato proprietario, per contemperare ilsuo diritto con la proprietà pubblica vicina o con ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] le somme prelevate da ciascuno per proprio uso. In quei libri però si trova, per ogni singola registrazione, il riferimento ad altri libri riguarda, infine, la rilevazione, ilsuo studio, in aderenza a quello della gestione e dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] cioè in modo speciale per ciascun ente. Il riconoscimento speciale si ha per decreto reale, sentito il parere del Consiglio di stato: genere fra corporazioni e fondazioni: circa ilsuo contenuto, rinviamo a quanto è stato detto nella parte precedente ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] si riferisce a un istituto che è qualche cosa più del possesso, e col suo epiteto di legittimo rivela ilsuo riavvicinamento alla casi non è il diritto obbligatorio a essi spettante, bensì e solo la detenzione della cosa che ciascuno di essi mantiene ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che esse si impegnano a prevenire e a punire. 2) Nella seguente Convenzione, per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, , ilsuo coincidere quasi esattamente con l'idealtipo di g. che si è sopra delineato. Esso è, a tutti gli effetti, il ' ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] testatore in ciascun mezzo foglio (art. 782); la carta in cui sono stese le disposizioni è chiusa e sigillata; il testatore la consegna al notaio in presenza di quattro testimonî, e dichiara che in quella carta si contiene ilsuo testamento; sulla ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] a coloro che sull'immobile hanno successivamente acquistato dei diritti (droit de suite). Il diritto reale ipotecario è poi immobiliare perché, quantunque per ilsuo stazionaria la somma media in ciascun prestito. Il ventennio di prezzi calanti dal ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] illecita o inesistente per il diritto anche quando il secondo sia esistente e lecito.
2. Aciascuno dei tre momenti ( l'indirizzo della volontà alla funzione tipica del negozio, come asuo scopo. La determinazione causale della volontà, così intesa, ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a incidere, eventualmente, sulla durata della vita.
Sembra auspicabile che una legge su t. b. o direttive anticipate non allarghi ulteriormente ilsuo decisioni e di interessi; all'autonomia di ciascuno appartiene perfino di attribuire un potere di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...