ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] gli enti stessi tendono a divenire titolari. Il primo si manifesta, il Consiglio Nordico (1953), l'accennato criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno qual volta le necessità del suo funzionamento lo consentono (un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] parti. Ciascun socio è obbligato a conferire l'apporto che ha promesso e pertanto sottoposto a quegli obblighi che derivano dalla natura del suo conferimento; se ha promesso un trasferimento di proprietà il socio è obbligato a trasferire il possesso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in trattazioni metodiche, per quanto tarde in generale, e in epoche diverse, i quali poi si riducono a 3, avendo ciascuno di essi ilsuo complemento in un altro. Essi mantennero fede nel Veda e riconobbero i privilegi dei Brahmani (Sāṃkhya-Yoga ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ab.; di questi, 46 ne contavano oltre 20.000 ciascuno e vi si raccoglieva il 48% della popolazione totale; mentre la popolazione complessiva del tentò di trarre profitto per rendere ilsuo potere al marito. Ma in un viaggio a L'Aia essa fu fermata e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] vere nozze, gli sposi si congiungono ciascuno con un albero, che fa da sposo ilsuo mundoaldo non sia il padre o il fratello; infine, almeno teoricamente, diviene sempre necessario, per quanto possa essere presunto.
Per l'Italia F. Brandileone ebbe a ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] inevitabile.
Comunque si voglia giudicare la lotta che ebbe ilsuo sbocco militare a Cheronea (v., e v. grecia: Storia), e popoli, oltre gli Achei e i Macedoni, dei quali ciascuno conservava intatta la propria sovranità e autonomia; con un'assemblea ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] pendenza e lo spessore; per esaminare ilsuo comportamento in profondità, a intervalli si abbassano delle gallerie inclinate. corrispondenti aciascuno dei livelli della miniera, le gabbie posano su naselli (tacchetti) che si fanno sporgere a guisa ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] urbi per le cause di maggiore, al suo vicario per quelle di minor valore. Nelle il tribunale civile e penale, la Corte d'appello e infine la Corte di cassazione.
Ciascuna di queste giurisdizioni può essere composta di varie sezioni aciascuna ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , art. 165. Dal patrimonio familiare si deve costituire aciascun figlio il dono nuziale quando prende moglie. Se dunque uno dei giustiziare il ladro o l'empio che abbia invaso ilsuo domicilio.
Il capo dell'οἶκος è di fronte alla polis il titolare ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] adempiere ilsuo ufficio con pienezza d'effetti. Il privilegio dell'esercizio delle cariche giudiziarie riservato a caste ). Le prime vengono nominate in ciascun comune o in ciascuna provincia quando s'inizia il catasto e vengono sciolte quando le ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...