Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale.
La volontà dello stato di far luogo alla [...] brasiliana del 16 luglio 1934 adottò il principio opposto, fu stipulato un protocollo addizionale, per il quale le parti contraenti non sono obbligate a concedere l'estradizione di proprî cittadini: quindi, ciascuno stato è libero di rifiutare l ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] Ciascuno dei soggetti sopra indicati è tenuto a far confluire presso la “banca dati politiche attive e passive” le informazioni in suo co. 1, lett. b), l. 28.6.2012, n. 92.
16 Il d.lgs. n. 167/2011 è stato successivamente modificato dall’art. 1, co. ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] considerazione sotto ilsuo aspetto di persona giuridica (Stato-persona), il termine s. sta a indicare la il complesso dei beni prodotti da un sistema economico è determinato dalle preferenze dei consumatori finali. S. monetaria Diritto di ciascuno ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] idonei a far cessare il rapporto obbligatorio: in primis, l’adempimento, con il quale il creditore soddisfa ilsuo interesse, altri condebitori, potendo richiedere aciascuno la sua parte. Relativamente all’oggetto, il legislatore distingue le O. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] discostandosi sensibilmente dalle attività sopra indicate, in quanto ilsuo oggetto non è la tutela dei diritti soggettivi il cemento), convergente (nel caso in cui il prodotto finale risulti dall’assemblaggio di più elementi sottoposti ciascunoa ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane etici fondati sul rispetto della vita umana: a) non si può anticipare la m. di in cui manca il rapporto con Dio. L’uomo, o almeno ilsuo corpo, fatto di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] atto pubblico a pena di nullità (art. 162). Ciascun coniuge ha l’amministrazione e il godimento dei beni il giudice stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la s. il diritto di ricevere dall’altro coniuge quanto è necessario al suo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] e 375 c.p.c.). Perché il giudizio riprenda ilsuo corso le parti devono provvedere a riassumerlo entro sei mesi innanzi al ciascun organo; il Consiglio dei ministri, quale organo cui fa capo il potere esecutivo, il presidente del Consiglio e il ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] stato di c. non pregiudica la possibilità che il singolo disponga del proprio diritto o ceda ad altri il godimento della cosa nei limiti della propria quota. Spetta inoltre aciascun partecipante il diritto di chiedere in ogni momento lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] quale è incorso ciascuno degli autori del danno. Compensatio lucri cum damno Diminuzione cui è soggetto il risarcimento, in virtù nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...