Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] contribuente ispirato a quel giusto equilibrio che contemperi l’esigenza di far sì che ciascuno concorra alla alla raccolta d’informazioni, non è tenuta a informarne il contribuente né a conoscere ilsuo punto di vista (punto 41), fermo rimanendo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] parlando, è conosciuto per quello che è ed egli stesso si mostra a viso scoperto". In breve: ciascuno vi viveva asuo modo. Lodava altamente il patriottismo inglese, effetto sicuro della libertà, ossia della partecipazione dei cittadini al ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] l’appalto; per il secondo, la conferma dell’aggiudicazione. Rispetto a questi interessi confliggenti, ciascuno dei quali esclude l un provvedimento amministrativo, ma solo a sottrarre ilsuo promotore dalle conseguenze negative che potrebbero ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] del disoccupato nell’attuazione dei processi posti in atto dalla pubblica amministrazione per favorire ilsuo rientro al lavoro. Non a caso il nuovo sussidio ai disoccupati non si chiama più «indennità di disoccupazione» ma «Assicurazione sociale ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] (per il richiamo dell’una e dell’altra missione diplomatica nel suo complesso, in seguito a una grave oltre alla forma insiemistica si usa anche indicarla scrivendo il simbolo R tra gli elementi di ciascuna coppia. Per es., per indicare la r. binaria ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] il principio di collegialità ciascuno dei magistrati costituenti il collegium era investito della somma dei poteri spettanti alla magistratura: ciascuno e maestri, come il c. esistente a Parigi già nel suo concreto funzionamento (art. 2403 c.c.).
Il ...
Leggi Tutto
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. [...] sottolineare che anche il Trattato aveva al suo interno disposizioni di lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani» al procedimento di revisione costituzionale. A questo proposito, gli studiosi si sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] il diritto della donna di usare il cognome del marito in aggiunta al proprio, salvo che il tribunale l'autorizzi a usarlo ancora nell'interesse suo figli minori, ciascuno dei genitori è obbligato a comunicare all'altro, entro il termine perentorio di ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] tramontata, ed è stato sostituito con il "fondo patrimoniale", formato da determinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, destinati da terzi, da ciascuno o da ambedue i coniugi, a far fronte, con i frutti, ai ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] nuovi obblighi, possono entrare in vigore a prescindere da un consenso individuale di ciascuno stato membro espresso dopo l'effettuazione degli adempimenti costituzionali interni. Distinto organo primario dell'ente è il Consiglio: esso è titolare del ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...