Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Ilsuo rientro [...] quella città circa 600 voti ciascuno. Una vera infamia. Adesso, naturalmente, il Galli andrà a Roma a fare il sinistro [sic] agli Castelfranco, divenuto a partire dal 1895 fino al 1909 suo feudo elettorale(239).
Ilsuo arrivo a Venezia provocò un ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] l'azione e ne integrassero la volontà. Asuo parere "il popolo romano [...]esiste [...] come entità indipendentemente dall'esistenza di ciascuno dei suoi componenti: ma esiste di un'esistenza [...] analoga a quella di un minore di cui un curatore ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di espressione. Non è dunque provando ilsuo ‘carattere tecnico’, ilsuo essere legato all’elaboratore, o la cui corrisponde il progressivo affiancarsi di un nuovo modo di produzione, basato sulla tecnologia che consente aciascun utente della rete ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] loro trattative di Quierzy, ciascuno, s'intende, mirando a raggiungere il proprio scopo. Quale fosse la sostanza della Promissio Carisiaca è facile intuire dai fatti che si svolsero a breve distanza di tempo. In cuor suoil papa dovette esultare del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] attivi, consultivi e di controllo (ciascuno di questi potendo, a loro volta, rivestire natura amministrativa A. ed ilsuo agente), altro non essendo che un rapporto di lavoro, avente ad oggetto attività facenti capo a compiti propri della P.A., il ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] , incontra di fatto forti difficoltà a 'governare' ilsuo stesso corpo elettorale e a garantire livelli minimi di efficienza della ciascuna delle due parti in una controversia" (v. Pritchett, 1969, p. 31).
Invero, se detta creatività si limita a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] suo volere, ha già predestinato ab aeterno sia i giusti sia i dannati, e nessun mortale può sapere quale sia il destino individuale di ciascuno di offrirne una valutazione generale che aspiri a collocare ilsuo sistema all'interno di un quadro teorico ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] … in gara siano soltanto due … ciascuno mirante ad escludere l’altro per mancanza, a. (cfr. ilsuo co. 2) e nei riti camerali di cui all’art. 87 (cfr. ilsuo co. 3), mentre è di 30 gg. nel rito sui contratti pubblici (art. 120, co. 5, c.p.a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , non rinuncia a dare ilsuo contributo, ma senza enunciare autoritativamente una soluzione isolata. Egli disputa, adottando, ancora una volta, un abito problematico: confronta cioè due soluzioni opposte, elaborando per ciascuna una serie di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] aciascunoil potere di iniziare il giudizio, fermo restando il litisconsorzio necessario fra tutti (Sacco, R.-De Nova, G., Ilil titolo del suo acquisto è una donazione; e neppure se il dante causa del suo venditore era incapace legale o se ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...