ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] della Romagna. Fu lo stesso Cesare a stabilire per ciascunoil prezzo del cappello cardinalizio ricavando in tutto sia morto a Cesena, dove si era ritirato dopo la sconfitta delle truppe affidategli dal papa.
Ilsuo corpo fu traslato a Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] fisionomia a cui egli si dedicò con crescente passione, soprattutto dopo ilsuo incontro con il filosofo tre trattano della fisionomia e gli altri tre della chiromanzia. Ciascun libro comprende anche un prologo che serve da introduzione all'argomento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] : "perché sendo giovane sensato arà bisogno con ilsuo cervello a regolare li strani capricci di simili artefici" (ibid fu "pianto da ciascuno per le buone qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] democratici che fin dagli ultimi anni del conflitto mondiale cominciavano a porre le basi per una futura azione politica e sociale nei vari paesi europei. In Italia, in particolare, ilsuo appoggio fu per quegli uomini che, attorno ad Alcide De ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] che ilsuo nome compare nel registri della Procuratoria marciana. È probabile che egli si sia trasferito a Brescia presso il nipote 1941, e da Jeppesen nel 1960):essa contiene due ricercari, ciascuno dei quali seguito da un mottetto (Salve Virgo, o ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] eterna salvezza. Il battesimo è inutile e l’eucarestia non ha altro significato se non il dovere di ciascuno di ricordare Cristo un incendio nel 1927).
Il 23 marzo 1585 fu decapitato a Tor di Nona e ilsuo corpo bruciato a Campo de’ Fiori insieme con ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] ilsuo lavoro e che gli assicurarono un rapporto costante e vivo con i rappresentanti ufficiali della cultura: "L'honorato mestiere de' libri - confessava con molta modestia lo stesso B. - mi costringe quasi ogni anno a ammaestra ciascunoa fuggire i ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ciascunosuo testamento l'11 apr. 1388 e si spense ad Avignone pochi giorni dopo (fra il 13 e il 18 aprile); fu seppellito nella chiesa di St-Ruf di Valence, secondo la sua volontà.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] il loro fulcro nel potere imperiale. A partire dalla seconda metà del secolo XII il G. compare infatti a più riprese accanto a Federico I Barbarossa: ilsuo sociale e ai modi della soggezione personale di ciascuno di essi, mentre va notato che tanto i ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] ciascuno grandissimo desiderio di lui" (c. 5v). Testimonianza questa di una scelta di vita che indusse il G. a rifiutare cariche pubbliche a propria alla scarsità di testi tramandati sotto ilsuo nome, di contro alla moltitudine di testimonianze ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...