LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] i 17 capitani (tutti giovani delle principali famiglie, ciascunoa capo di cento uomini) incaricati di riorganizzare la "vecchi" e "nuovi", il decisionismo, l'autonomia, anche il fasto a cui il L. improntò ilsuo dogato, costituirono probabilmente la ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] consiglio d’amministrazione della Longanesi. Ilsuo atto unico La moglie a cavallo fu rappresentato a Milano nel febbraio 1960. Ma fu il primo di una nuova serie, «Sillabario». Ciascuno di essi sarebbe stato dedicato a un sentimento o a una ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] infatti nel frontespizio dei testi apparsi asuo nome tra il 1766 e il 1767).
Privo di riscontri sembra invece del real servigio [di] quelli che stimerà più proprii secondo il far di ciascuno perché le comedie possano incontrar bene" (ibid., p. 538). ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] e quindi, "a scanso delle confusioni", tra i rispettivi comandanti - in modo che ciascuno supplisse indifferentemente ad Zante.
Concluso nel novembre del 1684 ilsuo servizio, il C. non poté fermarsi a Venezia che per un breve periodo. Eletto ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] ", come specifica il registro delle ordinazioni, a conferma della consistenza del suo patrimonio), diacono il 17 dic. 1580, sacerdote il 18 febbr. 1581. Non risulta che abbia fatto parte degli oblati, l'Ordine fondato dal Borromeo: ilsuo nome manca ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] conoscenza dei due tratti di ciascuna curva: un tratto a sinistra (premarginale) e un tratto a destra (postmarginale)". Ricci definiva dalla spesa del suo gettito. Era un contrapporre il metodo degli equilibri parziali a quello dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] le loro due quote (ciascuna per 14 miliardi) agli industriali G. Agnelli e A. Moratti, che lasciarono a Giulia Maria la responsabilità della gestione editoriale.
Alla fine di maggio il Corriere formulava ilsuo nuovo programma di lavoro, ispirato ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] figurazioni ed ilsuo anelito si coniuga con la cognizione della razionale necessità, ottimisticamente assunta a legge art. 5, poi divenuto il 7, della costituzione, propose una formula di indipendenza e sovranità, ciascuno nel proprio ordine, dello ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] volta ilsuo interesse dichiarato per una letteratura "professionale" che fornisca buoni testi a chi è chiamato a svolgere musicali "e mille altre cose celebri, rare, degne di essere ciascuna per se stessa particolarmente lodata" (cc. *2r-*3r). Un ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] a una replica dichiarandosene entusiasta. Questa rimase forse la sua regia migliore essendovi realizzata una perfetta corrispondenza tra ilsuo estro creativo e il le proprie esperienze, pur mantenendo ciascuno la propria caratterizzazione e tenendosi ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...