BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] il carico fiscale in ragione "geometrica più che aritmetica" su tutti i contribuenti; in altre parole, "a misura delle forze di ciascuno, non già a disarmò. E continuò a studiare i problemi del suo tempo, formulando i rimedi che a lui parevano più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] inoltre - così ancora Erizzo il 20 febbraio - che ilsuo uditore rimanga a "sostener le veci" del suo "ministerio". Così il D. - come ragguaglia il rappresentante lagunare alla corte Alvise Pisani il 12 febbraio - è costretto a partire in sordina, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ciascuno al D. e al cardinale Giannettino, rispettivamente sotto forma di commenda e di pensione.
Dal 1606 ila Porta Reale con il pretesto di spalmarle; poi riuscì a ottenergli un'udienza da Emanuele Filiberto, il quale tuttavia non modificò ilsuo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] ciascun tema le quaestiones, le relative soluzioni e conclusioni, le sue e altrui riflessioni, ottenendo larghi consensi dagli studiosi del suo tempo e almeno fino al secolo XVII.
Ilsuo lavoro più importante è il De principibus ila tutto il XV ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] dati relativi ai tratti personali eventualmente corrispondenti aciascuno degli Ilderico sopra menzionati, chiarendone quindi il già citato ms. parigino Fonds lat. 7530, localizzabile a Montecassino in anni compresi tra il 779 e il 797 grazie al suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] . Quando questi, nel 1251, tornò in Italia e si recò da Genova a Milano, attraversando il Monferrato, fu ospitato da B. nel castello di Pontestura; durante ilsuo soggiorno, il marchese si rese garante delle promesse fatte da Tommaso II al vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] fino al 1313. Durante ilsuo priorato il convento si arricchì di uno Il primo libro è dedicato ai corpi semplici (elementi naturali e corpi celesti), ciascuno Âge, Paris-Toulouse 1927, pp. 340 s., 344; A. Dondaine, La vie et les oeuvres de Jean de S ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] luterana, forse per l'influenza dell'esule fiorentino, che, durante ilsuo esilio a Lione, aveva avuto contatti con i riformatori. In seguito, i rapporti tra il G. e il Brucioli dovettero guastarsi, dato che quest'ultimo si allontanò dalla tipografia ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] incidere a due mani, sui modelli raffaelleschi, la stessa lastra, o nell'incidere lo stesso soggetto ciascuno su non si comprende come il Carrari potesse vantarla quale uno dei capolavori del suo concittadino, insieme a quella Strage degli innocenti ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di opportunismo tattico e determinismo strategico che avevano scandito ilsuo modo di impostare la questione femminile, dall’estrema importante di tutto, e decisivo: vale a dire il senso della libertà di ciascuno come base, e più ancora come ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...