CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 1154, quando viene per la prima volta nominato ilsuo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, nn. 22, 32. 53 s., 58, 62 s., 79 A, 83, 86, 89 s., 206; M. II ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] a un maggiordomo maggiore, da cui dipendevano quattro maggiordomi, che servivano "a quartieri" (tre mesi ciascuno). maggiore dei principi. Il L. rifiutò ancora una volta di riprendere ilsuo incarico a corte.
Risale a quest'occasione un celebre ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] i musicisti si sono formati; di ciascuno degli istituti viene tracciata la storia, il F. continuerà ad alimentare il mito di Bellini e a mantenere vivo ilsuo ricordo, promuovendo concorsi, premi e accademie a lui intitolate.
Il F. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] per una metà dal Ferrero e per un quarto ciascuno rispettivamente dal B. e dal capitolo: accordi in a Roma. Nell'aprile del 1580 egli venne a sapere per la prima volta che si ventilava ilsuo richiamo; in risposta a un suo dettagliato rapporto il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] ilsuo appoggio all'iniziativa, passando anche, auspice il Codronchi, a prevedere l'impianto nella zona al massimo di quattro unità produttive: a Villa appunto, a l'organzino; l'altra, in due braccia ciascuno lungo palmi 272, impiegava 126 uomini su ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Robert, il viscontado di Martigues, la baronia di Berre. I suoi figli ricevettero una pensione di 600 lire tornesi ciascuno ed il genero envers ceste couronne" (Boyvin du Villars).
Ilsuo corpo fu portato a Torino nella chiesa di S. Domenico ed ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] aciascun dialogo del cavalier Marino. Et nel fine un Trattato del dialogo dell'istesso autore (Venezia 1628).
Negli anni successivi il M. ripudiò la pubblicazione milanese dei Paradossi perché, asuo dire, avvenuta senza ilsuo consenso, negato a ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] costrinse il L. a rifinire le sue competenze e ilsuo repertorio il Passignano nel 1619 (ciascuno con l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I tre pittori onorarono il contratto entro il ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] Occidente, combatté la pirateria. Sotto ilsuo governo si provvide inoltre a mettere in armi cinquecento cavalieri per 150v). Si tratta di due titoli, ciascuno recante la sottoscrizione "Iac(o). Bal.". Il Seckel pone in rapporto questo scritto con ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] orafo. Diplomatosi nel 1951 fu chiamato per il servizio di leva, che svolse tra il 1952 e il 1953, prima a Siena, poi a Bologna e infine a Firenze. Nel capoluogo toscano alimentò ilsuo interesse per l’arte visitando quotidianamente i musei ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...