BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del viaggio a Saluzzo scrisse al Boldù rimproverandolo severamente per ilsuo incauto procedere ciascuno, Torino 1561. In questo opuscolo il B. dichiarò di non potere accettare la sfida perché il Vimercati, non nobile, era addirittura bastardo. Il ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] equilibrio fra le classi, ognuna al posto che, asuo parere, le compete. Ilsuo giudizio sul tumulto dei Ciompi - "questi che ciascuno un re" (rubr. 616; cfr. anche rubr. 734, 877, 887). Tuttavia su tutti questi giudizi, dai quali trapela l'animo suo ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] e con l'esercito francese in ritirata verso il Nord nel 1495, il L. seguì comunque i Francesi. Il 16 febbr. 1496 era a Parigi, dove il governo fiorentino, tramite ilsuo ambasciatore presso il re, gli chiese la restituzione di alcuni manoscritti ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] in due versi famosi i loro meriti e designasse ilsuo successore: "Bulgarus os a(u)reum, Martinus copia legum, / Mens legum est . 45, 1, 83e a quello del D. 43 3, 7, ed avevano per oggetto un solo problema ciascuna, per quanto comincino con ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] faccia e di parole, che rendeva animoso ciascuno". Risalgono al 1536 le prime notizie di 1924, p. 605; G. Micheli, Il marchesato di Santo Stefano d'Aveto ed ilsuo passaggio dai Fieschi ai Doria, Chiavari 1928; A. Segre-P. Egidi, Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] cui il proprietario insistesse "per ottenere la facoltà di distruggere o alterare ilsuo edificio o, richiamato a provvedere sala, si sarebbe turbata o distrutta "la libertà che ciascuno ha nell'uso dei propri possessi". La bocciatura del disegno ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Firenze sono invece una raccolta di temi disparati: ciascuno scritto è intitolato e piegato come una lettera e 1981, p. 11; F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e ilsuo Zibaldone, II, London 1981, pp. 36 n., 56, 69, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] il rapporto intercorso tra i due rami della famiglia e il convento, presso cui i Giudici prestavano opera ciascuno Museo di Capodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] la loro attività a Bergamo, avendo aperto ciascuno una propria fabbrica nella stessa casa di Borgo Canale. A Giuseppe si devono 1841 a collocare organi in preferenza nella zona piemontese e infine nel 1850 trasferiva ilsuo domicilio a Torino, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] somma di cento onze ciascuno alla curia del re. Di questa somma i quattro si affrettarono a chiedere, con poco che non nasconde mai il forte attaccamento a quello che egli considera il re di Sicilia per antonomasia, ilsuo re. Quasi tutta la ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...