ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Filippo II verso ilsuo migliore generale si manifestò apertamente nel 1580 con la decisione di lasciare ad A. il solo comando militare, affidando nuovamente a Margherita d'Austria il governo dei Paesi Bassi. A questo provvedimento A. si oppose così ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] lire. Ilsuo primo presidente fu il deputato Odorico Odorico, industriale dell'edilizia, a lungo ciascuno), dalla madre Maria Pretz (600.000 lire) e dal cugino Francesco (per 250.000 lire); presidente della società venne nominato il Feltrinelli. A ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] il primo reca la data del 1826, il secondo del 1829: La Farsoglia di M. Anneo Lucano volgarizzata dal conte F. Cassi, Pesaro, A. Nobili. Ciascuno vi aggiunse di suoil C. stesso, bastarono appena a portare a termine la pubblicazione: il monumento al ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Sisto IV disponeva il richiamo dei due dottori perugini in patria. Le condizioni erano che, oltre al salario corrisposto aciascuno di essi dal al quale il padre anni prima aveva dedicato ilsuo trattato De dotibus (vedi oltre Epp. A STAMPA, A). L' ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] corso dell'articolo, mentre il secondo rappresenta la posizione che ciascuno occupa nell'archetipo umbro di fra' Iacopone, Todi 1932; A. Frugoni, Iacopone francescano, nel volume miscellaneo Iacopone e ilsuo tempo, Convegno dei Centro di studi sulla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] immediati e ingenti contributi. Brutalmente drastico nell'esigerli, il D. chiede "che ciascuno di ogni condition" versi la metà delle sue che il D. s'affretta a munire di due bastioni e a dotare di più consistenti possibilità d'offesa.
Ma ilsuo re ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] 'insegnamento di grammatica latina: compie nell'estate ilsuo primo viaggio ad Arezzo e a Siena. Ancora cellerario nel '39, segue alla "intorno all'imitazione del Boccaccio", dove conclude che ciascuno deve "secondar quello stile che la natura gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] della posizione seduta è espressa nel S. Luca nel contrappeso di ciascuna delle parti, dalle palpebre alle piante dei piedi. La statua di
Il periodo di maggiore impegno civico di G. coincise con ilsuo lavoro per il tabernacolo di S. Eligio a ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] quattro quadri di altare con le Tentazioni di s. Antonio, ciascuno con la sua predella, eseguiti per la parrocchiale di Civezzano ( parte a Leandro che già aveva raggiunto il successo a Venezia. Non nomina Francesco, forse sapendo che ilsuo figlio ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] a Napoli, con preghiera di inoltrarlo al direttore generale del Banco di Napoli, Giusso (Carte Crispi,Roma, 355, n. 100): esso prevedeva che la Banca nazionale e il Banco di Napoli avrebbero erogato alla Tiberina 8 milioni ciascuno. Il direttore ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...