BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] nuova aviazione italiana.
La offensiva austriaca e il contrattacco italiano nel giugno 1918 impegnarono a fondo la gia squadriglia. Il 15 giugno il B. abbatté ilsuo trentaquattresimo apparecchio nemico. Il 19 giugno, uscito al tramonto con altri ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] a pochi anni avrà inizio la caccia alle streghe.
Poco si sa dei sentimenti religiosi di Bosch: benché sia membro della Confraternita di Nostra Signora, è difficile stabilire se ilsuo fantastici e oggetti capricciosi. Ciascuno di essi ha un ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] poesia, compiendo verso ilsuo pubblico un piccolo inganno a fin di bene: in un passo famoso, ;Lucrezio si paragona a un medico che opera si compone di sei libri, a loro volta articolati in gruppi di due, ciascuno dei quali tratta un argomento della ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] 1821 si trasferì a Parigi per intraprendere gli studi di medicina, che però abbandonò per dedicarsi alla musica. Nel 1826 entrò nel Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Anton Reicha e Jean-François Lesueur. Quest'ultimo, con ilsuo stile eroico ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] (1876), Costantinopoli (1878-79), Ricordi di Parigi (1879). Ilsuo successo di scrittore divenne clamoroso con Cuore, un libro per figure di protagonisti eroici ciascuno sullo sfondo di una diversa regione italiana. Ambientato a Torino, dove De ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] Gedichte (1842), prove di una lirica pensosa e preoccupata, ilsuo capolavoro del periodo iniziale, Maria Magdalene, tragedia borghese che ), l'una tragedia dell'amore fra due spiriti ciascunoasuo modo troppo grande, l'altra tragedia della logica ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] il paziente può esprimere ilsuo idioma. Tra gli altri autori che hanno proficuamente utilizzato il pensiero di Winnicott, A.H. Modell ha esplorato il paziente e analista nella quale ciascuno agisce sull'altro ed è a sua volta influenzato dalle azioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] le novità di un'epoca che, oltre a colpire ilsuo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di duecento unità, metteva ormai vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá, accreditati ciascuno presso più governi. Le encicliche legittimiste ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] lunghi della sala altre dieci absidi, in ciascuna delle quali erano ricavati accubita, probabilmente divani a compimento la propensione di Carlomagno a sciogliere ilsuo Impero dalla matrice romana accentuandone invece il fondamento cristiano e il ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] divisi alle due estremità della terra». Ciascuno di essi, quando arrivava il proprio turno, come nella raffigurazione di un 325. Il periodo compreso tra la sosta di Costantino a Costantinopoli l’8 novembre 324 e ilsuo soggiorno a Nicomedia il 25 ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...