La musica come artigianato, scienza e lode a Dio
Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] 'all'antica' per ilsuo stile legato alla tradizione polifonica e della vicenda raccontata. A costoro si aggiunge la figura Il primo volume del Clavicembalo ben temperato (nel 1744 ne compose un secondo) è strutturato in 24 preludi e fughe, ciascuno ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, ilsuo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] formato soltanto da due parapetti, divisi ciascuno in due riquadri decorati con i simboli (1942-1944; 1983) fra il toro di s. Luca a Pianella e quello dell'ambone di A., poiché sul suo lato anteriore corre un plastico tralcio del tutto affine a quelli ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] del collegio (ibid., p. 33). La chiesa di S. Alessandro deriva ilsuo aspetto di singolare grandiosità dalla chiarezza ingegnosa della icnografia propria di un edificio a disposizione centrale, tema che, sui grandi esempi dei disegni di Leonardo e ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] , Fernand Léger, Pierre Chareau, Claude Autant-Lara, oltre a C., affidando aciascuno di loro l'ideazione di uno o più ambienti. C. progettò la scenografia della cosiddetta sala della resurrezione (il luogo in cui lo scienziato Norsen riporta in vita ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] tratterebbe di una delle più antiche accademie bolognesi, ma del suo carattere, della sua attività, non ci rimane nessun'altra notizia ciascuno. Pubblicato dal medesimo editore del Viridario nel 1523, non ne sono rimasti esemplari a stampa, ma solo il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] a Londra, Bruxelles, Montevideo, Buenos Aires.
Eseguì riquadri immensi, di 144metri quadrati ciascuno, con le allegorie della Poesia, della Musica e della Danza per il fra gli altri il ritratto, ora al Civico Museo di Cremona, del suo conterraneo ed ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] dopo la sua morte da Pirro Buonamici, Tarquinio Giacometti e Sebastiano Sebastiani, secondo ilsuo preciso modello e disegno. La porta a due battenti, con cinque riquadri ciascuno, fu posta in opera e inaugurata nel 1600.
La portata delle commissioni ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 19 luglio 1951. Nella sua opera, caratterizzata da un profondo senso di angoscia e disperazione, ricorre spesso, [...] con Nine lives of a wet pussy (1977), hard-core a episodi (sette di dieci minuti ciascuno), la cui realizzazione F che uccide ilsuo stupratore e decide di vendicarsi poi contro il genere maschile. La stessa ambientazione ha fatto da cornice a Fear ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy (propr. Warhola, Andy)
Daniela Daniele
Pittore, grafico e regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 e morto a New York il 22 febbraio 1987. [...] un uomo che dorme, una serie di baci di circa tre minuti ciascuno, un taglio di capelli, un uomo che mangia un fungo e, girò ilsuo primo film sonoro, Harlot, seguito da Vinyl (1965), prima versione cinematografica di A clockwork orange di A. Burgess ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] depositato per via elettrolitica; studiò le correnti d'induzione simili a quelle generate nel telefono. Ma dal 1880 ilsuo interesse si rivolse alla fisica teorica e in particolare a questioni di ottica fisica, campo di ricerche in quel tempo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...