PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] data in cui ilsuo ideatore, l'imperatore Yongle, trasferì qui la sua corte da Nanchino; ma la sua designazione a capitale dell'impero , dotati ciascuno di definizione autonoma. Subito all'interno della Città Imperiale si passava tra il Taimiao (" ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] 13, e del suo regolamento di attuazione, decreto del Ministero dei Lavori pubblici nr. 236 del 14 giugno 1989, il concetto di b. a. si è molto le caratteristiche e le conseguenti esigenze di ciascuno. Il passaggio culturale che si deve favorire ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] precessione degli equinozî (v. equinozî); e, a causa del suo effetto, il punto equinoziale si sposta con l'andare dei costellazioni zodiacali: essa mostra chiaramente come il Sole impieghi un mese a percorrere ciascuno dei dodici segni dello zodiaco, ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] premio Pritzker, è considerato il più importante tra gli architetti operanti nei Paesi Bassi. Ilsuo studio OMA (Office for il 1998 e il 2002: i tre New Orleans (150 m ciascuno), del portoghese A. Siza Vieira, anch'essi situati sul molo Wilhelmina; il ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] se si vuole apprezzare nel suo effettivo valore il notevole progresso conseguito dall'edilizia a parecchi piani, orientati razionalmente. Gli appartamenti possono essere disposti su un solo piano, ovvero su due piani ciascuno. Nel primo caso il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] aperte sul lato sud della loggia. Per il lato esterno come per quello interno di ciascuno dei trafori, Simone di Francesco Talenti che ad Arezzo, Lucca, Pisa e Siena, anche a F., dove ilsuo stile, più che quello di Antonio di Francesco, produsse ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] al 2° sec. a.C., afferra con la mano un ramo dell'albero a cui è appoggiata, ma ilsuo corpo è rigido e l 724, in pieno dominio dei Tang, questi mandriani a torso nudo, del peso di una decina di tonnellate ciascuno (i buoi pesano fra le 55 e le ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] degli abati; il controllo era assicurato peraltro anche dal principio della visita annuale aciascuna figlia da parte là dei loro singoli significati, si possono individuare quelle che asuo giudizio sono le tre categorie iconografiche da bandire: le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] evidenza un aspetto caratterizzante della disciplina: ilsuo consistere in un momento teorico, il metodo del nome e il metodo della localizzazione. Col primo metodo l'universo spaziale raffigurato sulla mappa viene suddiviso in zone, aciascuna ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dall'inventario compilato tra il 1378 e il 1380, che elencava più di 3600 pezzi, ciascuno pesato e descritto Roberto a S. Chiara a Napoli.
Tra il 1440 e il 1480, Renato continuò ad acquistare nuove proprietà e a restaurarle e dopo ilsuo ritorno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...