SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] riservata a singoli protagonisti della stagione barocca e rococò, quali il pittore Pietro Novelli e il grandissimo Giacomo Serpotta, oggetto ciascuno di studi di taglio monografico (Di Stefano 1989; Paolini 1983), è ancora da rivisitare nel suo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] della disoccupazione, passata, a fine 1974, al 3 ciascuno di questi campi, una tecnica raffinata attraverso cui traduce un suo universo magico pervaso di humor. Tra gli esponenti della pop art va altresì annoverato R. Raveel (nato nel 1921) con ilsuo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Alcuni dualismi
L'esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, permanente e Thermes, Tempi e spazi. La città e ilsuo progetto nell'età posturbana, Roma 2000.
M. Hardt, A. Negri, Empire, Cambridge (Mass) 2001 ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Scuola principale che però soltanto fino al 1869 conservò ilsuo carattere polacco, per diventare poi un'università russa attraverso il Ministero dell'educazione - si è assicurata l'influenza sull'organizzazione teatrale, ha affidato aciascuno dei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] anche proposto come finanziatore di un museo privato che reca ilsuo nome e come promotore di mostre che hanno fatto aciascuno e depositato, appunto, sul confine: come dire che l'artista conserva il sogno e la possibilità di cambiare il mondo, a ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , trova un'eco profonda in un voluminoso romanzo di S. Yizhar ("I giorni di Ziklag"). Ad A. Meghed, autore di racconti improntati a forte realismo (ilsuo romanzo più noto è "Hedva ed Io"), si affiancano altri scrittori che si sono misurati con l ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara e Lagosta, ciascuno di 55 kmq.
Il clima di Zara a poco a poco in secondo piano e nel 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e l'ufficio di duca di Dalmazia. Ma già nel 1024 si scuote e, sotto l'alta sovranità bizantina, riprende ilsuo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] membrature di un sol pezzo di grande lunghezza e notevolissima sezione, in ciascun punto delle quali il materiale ha le stesse caratteristiche del legno pieno. Le tavole possono, a causa del loro modesto spessore, essere incurvate ed in questo stato ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., ilsuo campo di applicazione, le sue [...] oltre mezzo secolo fa. Il territorio delle reti lascia ormai il campo a un vero territorio-rete, dove ciascun polo "si definisce città mediterranea, che con la sua tortuosità e anche ilsuo intreccio indivisibile in spazi elementari, "è dotata di ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] uguali attribuzioni, indicherebbero un addetto della Gran Madre, ilsuo paredro. Una seconda corrente ammette una o più si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica, assumono ciascuno un ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...