Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 460 e il 455 a. C., che corsero tra la sua vittoria sull'Eurimedonte e ilsuo esilio e in quegli altri pochissimi che corsero tra ilsuo segue l'ordine cronologico. All'interno di ciascun grande periodo i materiali sono raggruppati per stile ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] altri: ospita 1300 uomini... Vi sono altri monasteri che ospitano ciascuno 200 e 300 monaci. In esso ho visto 15 sarti, direzione del Nilo. Ogni livello ha ilsuo ingresso in una struttura a torre con entrata a gomito. Gli accessi sono quindi due ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] È anche discusso se il mègaron avesse un secondo piano e se ilsuo tetto fosse piano o a due spioventi. Il mègaron, severo e al Principe-Sacerdote di Cnosso (v. § II, B), seguiti ciascuno da una sfinge. Molto belli due manici di specchio, prodotto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , talvolta comunicanti tra loro e destinati ad assolvere ciascuno una specifica funzione. Poste all'interno di città 'eccezione dell'ippodromo di Costantinopoli, che continuò a ricoprire per secoli ilsuo ruolo di centro della vita sociale e politica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ilsuo carattere di irreversibilità, sia perché le strategie operative debbono essere valutate nella successiva fase di laboratorio; è quindi preferibile affidarsi a influenzata dall'indice di rifrazione di ciascun vetro, che è problematico far ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] che egli allestì dopo ilsuo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che l'amore per la Natura procurava a questi letterati. Egli possedeva sei cespugli delle principali piante ornamentali, ciascuna in due ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] decorativo di creare una policroma e attraente superficie figurata. Ciascun elemento, sia di animali, sia di figure umane, A. Dumont (1868, ii, p. 237 s.). Sotto il Gran Visir Ali Pascia la collezione ebbe il nome di "Museo Imperiale" (1869). Ilsuo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] il rispetto per l'a., emendato e riusato, e ilsuo contemporaneo schiacciamento, così caratteristico della cultura medievale nel suo complesso: a. e ri-uso dell'a fatto costruire a Montecassino.Ciascuno dei cortili dell'Alhambra conduce a uno o più ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e ilsuo tempo, a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d a giorno, con decorazione a filigrana, a granulazione e a filo ritorto applicato (New York, Metropolitan Mus. of Art). Ciascuno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ciascuna parte può essere prodotta e utilizzata individualmente. Gli specifici risultati che ne derivano definiranno anche i confini della possibile progettazione.
L'uomo e ilsuo di un settore ampiamente sviluppato a livello di ricerca formale, come ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...