Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] Ciascuno di essi sviluppò poi con originalità il proprio stile dalle premesse comuni. Monet nelle opere intorno al 1890 giunse a ridurre la rappresentazione a del simbolismo) e qualche altro compositore suo contemporaneo. La relazione tra l’arte ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] stato del sistema su cui si è effettuata la r. e ilsuo comportamento a variazioni delle grandezze di ingresso.
La r. di un fenomeno o la lettura di più grandezze contemporaneamente, una per ciascuno dei canali d’ingresso presenti. Registratore di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (n. 1895), Edward Bawden (n. 1903), ciascuno con le sue caratteristiche individuali, continuano le tradizioni illustrative precisissimo e sentito con estrema sensibilità (A prvate country, del 1943, resta ilsuo scritto poetico migliore, mentre l' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] montuosa alpina e una regione di pianura, ma in ciascuna di queste si possono distinguere alcune regioni naturali. pungente terminazione a pigna, poi sempre tipica nel Veneto. Torcello con ilsuo duomo, Murano con ilsuo San Donato, e a Venezia ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] pragmatico, cioè nel loro rapporto con chi ne fa uso. Ciascuno di questi momenti concorre con la propria storia e le proprie loro cultura, soprattutto musicale (del resto fece ilsuo primo viaggio a Londra proprio come suonatore di zampogna in un ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] altri servizî che ne assicurino la vita nel suo complesso: scuola d'avviamento, asilo d'infanzia farne a meno; e non possiamo nemmeno limitarci, per il maturato senso storico, a contemplare il monumento 'intorno e circondati ciascuno da una cintura ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e ilsuo campo d'impiego si è assai [...] di ciascuno dei fotogrammi e quindi nell'accoppiarli ottenendo il modello dentro, consente di mantenere al suo posto il secondo fotogramma quando, dopo restituita dati ausiliarî (v. sopra) intesi a definire la giacitura approssimata del fotogramma, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] sostanziale equipollenza fra i sette governatori della pittura, ciascuno posto in relazione con un pianeta, un animale arte in memoria di A.M. Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 53-77; C. Bertelli, in Caravaggio e ilsuo tempo (catal., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] esso immediatamente adiacente verso N, tanto che nell'Impero, venuto meno ilsuo uso primitivo, finì per unirsi con esso. Di fronte al Comizio file che si fronteggiano, occupando solamente il terreno necessario aciascuna di esse, ma possono anche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il Mantegna in base a tale narrazione le immaginò per ilsuo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le notizie su tale prassi hanno inizio a oggetti che vennero esportati nel N. Ma ciascuno di questi gruppi è rappresentato da un numero ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...