CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] nera o, nei codici preziosi, oro.Il testo si articola in centoquattordici capitoli, ciascuno detto sūra (da sūr 'cima, miniatore Muḥammad ibn Aybak a Baghdad per il sultano ilkhanide Üljaytü (703-717 a.E./1304-1317) e ilsuo mausoleo di Sulṭāniyya ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] con maggior precisione il ruolo svolto da ciascuno dei due architetti, anche se si è ipotizzato che ad A. spettasse una va ricordato, fra l'altro, che il matematico Eutocio dedica proprio ad A. ilsuo commentario alle Coniche di Apollonio di Perga). ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] la città in quartieri, ciascuno con strade secondarie grosso modo parallele. E. crebbe fino a diventare, agli inizi del sec. 11°, la settima o l'ottava città dell'Inghilterra, ma a partire dal tardo sec. 12° iniziò ilsuo declino; nel 1330 essa ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, ilsuo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] formato soltanto da due parapetti, divisi ciascuno in due riquadri decorati con i simboli (1942-1944; 1983) fra il toro di s. Luca a Pianella e quello dell'ambone di A., poiché sul suo lato anteriore corre un plastico tralcio del tutto affine a quelli ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] gradualmente ilsuo declino, ciascuno sormontato da un piccolo rosone di esecuzione alquanto rozza. Frammenti di mosaici ricoprono il pavimento; sul muro di fondo appaiono alcune tracce di pittura. Dopo 170 anni di esistenza il principato franco di A ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] del collegio (ibid., p. 33). La chiesa di S. Alessandro deriva ilsuo aspetto di singolare grandiosità dalla chiarezza ingegnosa della icnografia propria di un edificio a disposizione centrale, tema che, sui grandi esempi dei disegni di Leonardo e ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] superfici al variare della distanza.
Prospettiva lineare
Ciascuno di noi ha notato che i binari il disegno prospettico: i prospettografi
Alberti nel De pictura illustrò ilsuo innovativo concetto di prospettiva paragonando il quadro da dipingere a ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] Ilsuo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la Grande moschea (al-jāmi'a), il arricchì di una navata per ciascuno dei suoi lati, eccetto quello della qibla che conservò il miḥrāb. Il breve dominio del re di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] a Londra, Bruxelles, Montevideo, Buenos Aires.
Eseguì riquadri immensi, di 144metri quadrati ciascuno, con le allegorie della Poesia, della Musica e della Danza per il fra gli altri il ritratto, ora al Civico Museo di Cremona, del suo conterraneo ed ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] dopo la sua morte da Pirro Buonamici, Tarquinio Giacometti e Sebastiano Sebastiani, secondo ilsuo preciso modello e disegno. La porta a due battenti, con cinque riquadri ciascuno, fu posta in opera e inaugurata nel 1600.
La portata delle commissioni ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...