ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] cui pianta assorbì anche una campata del coro a E, una di ciascuno dei bracci del transetto e una campata del da una serie di nicchie destinate a ospitare statue e dalla volta a ventaglio con ilsuo pendant a tracery, e la cappella del vescovo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] in due gruppi distinti, ciascuno internamente omogeneo. Va detto infine che in molti testi, a partire dal Malvezzi (Le pittorica d'Italia, Venezia 1839, IX p. 90; C. Bizzozzero,Varese e ilsuo territorio, Varese, 1874, pp. 66 s., 70, 82, 105; D. ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] e questo spiega ilsuo attuale aspetto mozzo. All'interno il Saint-Etienne presenta un alzato a tre ordini dove le ciascuno di un finto deambulatorio. Nell'articolazione della parete della navata, sia nella Trinité (sec. 12°) sia in Saint-Nicolas, il ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1877 segnò per lo J. l'occasione per mostrare ilsuo linguaggio in cui appariva evidente la ricerca di equilibrio (Giannelli, p. 615).
A Torino il gruppo Trionfo di Germanico condivise i due premi di 10.000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] L'anno successivo l'artista dipinse e firmò l'opera richiesta, il debole Cristo morto sorretto da tre angeli, conservato nel Diözesanmuseum di Graz. Il 22 apr. 1573, Massimiliano II decise, a nome suo e degli eredi, di concedere al L. un vitalizio di ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] ilsuo talento di paesaggista e le sue squisite figure si dispongono in gruppi armoniosi, quasi ad arabesco, in questi scenari paesistici.
A italiani, che rappresentassero ciascuno una tomba allegorica dedicata a un grande personaggio della ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] a s. Aniano - il vescovo che, nel sec. 5°, aveva resistito agli Unni - e la chiesa di Saint-Euverte, che ospitava le spoglie del suo dotato di un transetto assai sporgente, i cui bracci (ciascuno lungo, a sua volta, m 15) erano separati dalla navata ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] che collaborarono a questa creazione esemplare. Dopo ilsuo completamento alcuni di essi si spostarono a Tolosa per realizzare il chiostro di è però tracciata da due angeli smisuratamente allungati, ciascuno dei quali srotola un cartiglio. Si tratta ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] nei cataloghi di questi artisti. Morì a Parma nel giugno del 1521: le spese per ilsuo funerale sono registrate nel libro mastro del convento di S. Francesco del Prato il 27 giugno.
Il C., per il carattere delle sue opere, appare pittore veneto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] più apprezzati medaglisti. Ilsuo esordio è del 1906, all'Esposizione internazionale di Milano. Vinse il concorso per la a Milano.
A Redipuglia il tema patriottico si esprime soprattutto nella parola "Presente" ripetuta a grandi lettere su ciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...