VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] bello Vandalico, I, 8, 13), ilsuo successore, Trasamondo (496-523), fu il più prestigioso e brillante dei re vandalo nella chiesa più monumentale del centro urbano, ritenuta forse a ragione la cattedrale. Le fonti menzionano lussuose ville per le ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] due dipinti acquistati dal re per 200 ducati ciascuno: Marina di Capri a chiaro di luna con battello in cui dorme Scuola di Posillipo. Un suo Paesaggio al tramonto è conservato a Sorrento presso il Museo Correale. Morì a Napoli il 13 febbr. 1864 ( ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] il C.; ma nello stesso anno il console di Francia a Lisbona, Montagnac, scriveva al suo governo che il re aveva licenziato il con cinque ordini di ventisei palchetti ciascuno.
La fabbrica di Portici fu collocata a cavallo della strada regia di Napoli ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a sinistra dell’Arno –, per ciascuno dei del Novecento in Toscana, a cura di C. Ghelli - E. Insabato, Firenze 2007, pp. 297-300; Una Capitale e ilsuo architetto. Eventi sociali, ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascunoa ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] (De musica), ma furono il trattato aritmetico di Boezio e ilsuo De institutione musica che funsero de nombres: l'art du calcul et les savoirs scientifiques médiévaux, Aldershot 1991; Nombres, a cura di P. Gallais, Pris-Ma 8, 1992, 1-2; 9, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] longitudinale a tre navate di sei campate, un transetto a bracci molto sporgenti, di tre campate ciascuno, con navate laterali a E e a O di A. si colloca tra l'età del Gotico classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] quattro gruppi di apostoli, ciascuno composto da tre personaggi. Gesù, al centro, indica il vino e il pane, simboli dell’Eucaristia petto; oppure di Giuda – l’unico a essere in ombra – che nasconde ilsuo tradimento nell’espressione torva e nel gesto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1534, per cui il D., suo figlio Guglielmo e il Da Corte avrebbero ricevuto ciascuno un terzo dei profitti ordinava un grande numero di membrature architettoniche per ilsuo palazzo a Granada. Il 10 apr. 1537 venne effettuato l'ultimo pagamento ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] portato a definire quest'epoca come un periodo di occidentalizzazione. In misura più o meno ampia ciascuno di a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla Terra Santa la pietra che si diceva fosse stata usata per l'unzione di Cristo, attese ilsuo ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] (sec. 12°); nel complesso però ilsuo aspetto fu profondamente modificato dopo il 1306 e in particolare sotto l'episcopato dimostrato scandito in tre navate di tre campate ciascuna, raccordate a E da un deambulatorio rettangolare largo tre campate ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...