Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] prima del 1250, venne ricostruito il transetto, ciascun braccio del quale corrispondeva a una campata della navata.
del piano o dei piani superiori non permette di sapere se ilsuo coronamento fosse fortificato.
L'ospedale Saint-Jean (1180-1190 ca.) ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] a un suo viaggio di pellegrinaggio in Terra Santa nel 1091-1092. Egli stesso consacrò la collegiata e ilsuociascuno dei due transetti. Il corpo occidentale si apre oggi solo verso la navata principale, a E, accompagnato dalle cappelle delle torri, a ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] suo giudizio artistico. Pomponio Gaurico, che scrisse il De Sculptura durante un soggiorno a Padova tra il 1501-02 e il (ciascuno di cm 38,5 × 50,5), con episodi della Leggenda della vera Croce per l'altare della S. Croce in S. Maria dei Servi a ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la cattedrale di Tournai (sec. 12°) è più elaborata, in quanto ilsuo coro triconco presenta torri in ciascuno dei quattro angoli, tipologia che ha un precedente in S. Lorenzo Maggiore a Milano.In Italia sono molto comuni i c. isolati rispetto al ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] il continente posero fine a questa unità, tanto che a partire dal 1100 ca. i tre regni seguirono ciascuno una propria via, a pesce o di balena a suggerire questa scelta o se invece l'uso dell'olio aveva già trovato ilsuo posto tra le tecniche ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Roma come caput mundi a O e Salomone a E era invece finalizzata a esprimere il passaggio del potere da Gerusalemme a Roma. Se si considera la collocazione della f., corrispondente in origine all'atrio del duomo, diventano evidenti sia ilsuo ruolo di ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto ilsuo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] . Durante la dominazione romana, la città conobbe ilsuo ultimo periodo di prosperità: arricchita da importanti opere ricollegata alle costruzioni romane a schema centrale. Su ciascuno dei quattro lati si apriva un'abside: quella rivolta a E era la ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] mosaicisti della basilica di S. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo Bianchini, suo probabile maestro con il quale collaborerà più volte anche in e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei sette pittori, scelti da Tiziano e dal ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] . Stefano d'Ungheria, con centri a Gerusalemme e a Esztergom. Fra le numerose guerre di Géza, le più importanti furono condotte contro l'imperatore Manuele Comneno, nipote di s. Ladislao, che tentava di estendere ilsuo potere fino all'Ungheria e che ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] una teoria di santi in posture frontali, ciascuno inserito entro un'arcatella, al di monaci discenti. In ultimo, il fronte dell'urna, posta in basso a mo' di predella, reca architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...