ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ciascuno sotto la corrispondente Ars, mentre attendono alla loro attività. Qui le a Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Firenze-Milano 1952: 1, pp. 71-161; Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] a Genova (il secondo databile all'incirca al 1565, quando il Bergamasco eseguiva gli ornamenti di stucco nel salone dove il C. dipingeva).
Tra il 1559 e il 1561, il C. dipingeva tre quadri di devozione per ilsuo confessore, fra' Luca di Multedo, il ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] ampliamenti, ma ciò avveniva generalmente senza danneggiare ilsuo aspetto estetico unitario. Si tratta di un tributo di un īwān su ciascuno degli assi principali, con una sala coperta a volta come punto focale del santuario (è il caso della Grande m ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] papale vietò che i canonici possedessero più di una casa ciascuno nell'area della cattedrale (Trouillat, 1852-1867, I, ilsuo orientamento furono vincolanti per le successive chiese. È sicuramente attestata una costruzione di epoca carolingia, forse a ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] profitto, a causa degli attriti con ilsuo docente, il pittore ciascuno un materiale diverso tra fagioli bianchi e rossi, lenticchie, riso, caffè, granturco e piselli.
Monumentalità, performance, teatralità: gli anni Settanta
Tra il 1970 e il ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 18° secolo. La narrazione cristologica segue un andamento a spirale ripetendo lo schema del racconto delle colonne trionfali romane, che lo stesso Bernoardo aveva potuto ammirare durante ilsuo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] pilastri presentano su ciascuno dei quattro spigoli il vescovo di Münster Altfried (m. nell'849), suo biografo e primo successore, si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, con la tomba del santo al centro del coro. Era un edificio unitario a ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] hanno quattro ciascuno; tra i motivi scolpiti compaiono chevrons, teste a becco e un motivo a meandro. Tutti a termine.Durante il sec. 14° i responsabili della cattedrale conservarono la biblioteca e l'arricchirono; questo ampliamento raggiunse ilsuo ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] eseguito dal romano Giovanni di Guido e dal suo collaboratore Andrea, ma non fornisce tuttavia indicazioni cronologiche , presentando inoltre cinque scene a carattere narrativo, ciascuna delle quali occupa per intero il riquadro nel quale è inserita ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] accessori e funzioni. Nel progetto di ciascuno di questi oggetti, risultano evidenti le posizioni che saranno una costante del suo lavoro di designer: il rifiuto del problem solving e dello styling a favore dell’integrazione fra la componente ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...