PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] nella parte centrale; Laconia e Messenia a S -, ciascuno dei quali si compone di diverse eparchie (comuni).Sebbene il P., come la maggior parte della Grecia, fosse fin dall'Antichità suddiviso in piccole regioni, ilsuo sviluppo in campo artistico fu ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale del suo esercito e costituirono il contingente principale che egli inviò Nella decorazione delle facciate predomina il reticolo a losanghe che è racchiuso, su ciascuna parete, in tre pannelli verticali ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] a C., che si susseguivano nella navata centrale, con Storie dell'Antico Testamento sulla parete destra e degli Atti degli Apostoli su quella sinistra. I due cicli comprendevano ventidue riquadri ciascuno , in Giotto e ilsuo tempo, "Atti del ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] i più attivi centri artistici della Francia, tramite la Senna. La nuova abbazia era destinata a crescere e a irradiare una vasta influenza; ilsuo fondatore l'aveva inoltre voluta esente da ogni giurisdizione civile o ecclesiastica e soggetta alla ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] il rigore di un meccanismo compositivo essenziale, che alterna vedute di profilo e frontali dei santi, ciascuno (catal., Venezia), a cura di A. Bettagno, Vicenza 1983; G. P. Ilsuo tempo, la sua scuola (catal.), a cura di A. Dorigato,Venezia 1983; ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] ogni tipo di f. mostra una diversa diffusione regionale e che molto spesso esso ha ilsuo fulcro nell'area d'origine di una determinata etnia, come nel caso della f. a staffa del tipo Hahnheim, molto diffusa nell'area franca e pochissimo o per nulla ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante ilsuo nome, a due fibule a disco, a uno spillone, a due aghi crinali più piccoli e a più nodi legata [...] annodata dinanzi, aciascuno dei suoi lati sono attaccati molti ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] ballo) di servitori, per lo più giovani, ciascuno dei quali addetto a compiti precisi sotto la direzione del siniscalco (Pelner Cosman, 1976). Il loro atteggiamento è di estrema deferenza: con un ginocchio a terra attendono gli ordini e presentano i ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] il ruolo e l'autorità del loro capo. Nella rappresentazione della Caduta possono anche comparire Dio e Satana contrapposti, ciascuno simbolo del luogo infernale, la bocca esprime ilsuo potere minaccioso. A partire dagli anni intorno al 1200 la bocca ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] marrone; i due salteri, non perfettamente conservati, contengono ciascuno una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio del manoscritto 20 e le figure di Davide e Nathan per illustrare il salmo 51 nel manoscritto C 12 ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...