GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] interessanti, il dorso dell'astrolabio e il quadrante presentano un quadrato delle ombre in cui ciascuno dei lati stata definitivamente attribuita a Ugo di San Vittore la Practica geometriae (1125 ca.) conosciuta sotto ilsuo nome. Questo trattato ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] propri beni tra i figli Andrea e Pietro, assegnava aciascuno dei due una casa a Monte San Savino e vari pezzi di terra (Fabriczy, fabbriche lauretane, ma ilsuo stipendio rimase immutato (Pirri, 1932, pp. 231 s., e documento relativo a nota 2 di p ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] punto di vista tipologico, secondo il carattere di novità e di originalità che ciascuno di essi ha avuto sia per a partire dall'architettura imperiale romana, mentre la decorazione è realizzata nel linguaggio dell'arte mediterranea tardoantica. Ilsuo ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] già un anno dopo ilsuo completamento divenne il centro di propagazione della shī῾a. Sebbene resti assai minareti, aggiungendo delle strutture piramidali e una terminazione a mabkhara (turibolo) su ciascuno di essi. Le altre due moschee fatimidi del ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , in ciascuno dei quali a casa.
Il pozzo a costi contenuti favorisce la diffusione di cucine dotate di resistenze elettriche come elementi riscaldanti, che costituiscono una fonte 'pulita' e modificano ulteriormente l'attrezzatura domestica. Nel suo ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] dell'anno sotto la duplice forma dello Zodiaco e dei Lavori relativi aciascuno di essi, restano quattro rilievi - uno dei quali rappresenta un ariete cominciare nel 1248.A partire dalla fine del Duecento, anche la scultura a T. vide ilsuo stile e la ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] p. l'insegna che più delle altre può rendere riconoscibile la figura del pontefice è ilsuo copricapo, la tiara, nelle varie fasi del suo sviluppo tipologico, accanto a elementi legati invece all'abbigliamento del vescovo di Roma, dalmatica, fanone e ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] forte; essa può arrivare a stravolgere il disegno stesso delle singole lettere, in quanto assolve a una sua autonoma ed essenziale funzione comunicativa e designativa. La realizzazione di tali tipi di scrittura, propri aciascun sistema alfabetico e ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] nel piccolo balcone, sull'asse della Sala de Dos Hermanas, il Mirador de Daraxa, che si affaccia su un giardino posto a un livello inferiore.La Sala de los Reyes deve ilsuo nome all'inusuale rappresentazione pittorica di un gruppo di personaggi ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] sopraggiunge con ilsuo messaggio, e la luce divina che lo accompagna va a scemare nell'ombra, tutta terrena, dell'umana confusione e del turbamento. Ma se spesso è un elemento materiale a dividere lo spazio pertinente aciascuno dei due protagonisti ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...