Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ilsuo repertorio decorativo di sapore paleocristiano. Lo stesso Garrison (1956), nel riconoscergli a piena ragione il citato , di notevole rilevanza è il fatto che nel Tesoro sia presente almeno un esemplare di ciascuno dei principali lavori ad ago ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] oggi condivisibile la tesi che fu asuo tempo prospettata nei termini seguenti.
Il movimento arcadico, a cui tutto quanto è stato sopra a Marco Pino ("nostro difensore": 1 E, p. 18), a Giovan Angelo Criscuolo, allo stesso Massimo Stanzione, ciascuno ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] architettomco, il movimento controllato delle folle (due dei rilievi contengono più di settanta figure ciascuno!) le investono Con essa si inizia l'ultima maniera di Donatello. Dopo ilsuo ritono a Firenze, alla fine del 1453 o al principio del 1454, ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] creda, dato che ilsuo colore lo fa confondere con l'a. dorato. La maggior parte dei documenti distingue l'a. senza doratura da alle lampade con relative catene, erano d'a. anche sei miḥrāb "ciascuno della misura di un uomo [...] riccamente decorati ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] accentuato gusto antiquario che ha ilsuo acme negli angeli volanti sbalzati a mo' di vittorie alate nel bilanciato equilibrio ad quadratum con cui i singoli blocchi - ciascunoa sua volta ad quadratum - si corrispondono e susseguono omogenei ed ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] a investire, a finanziare grandi progetti. Genova sembrava ripiegata sulle realizzazioni allestite per le Colombiadi del 1992, giusto per ricordare come si conviene il famoso concittadino che scoprì l'America. Soprattutto il Porto Antico con ilsuo ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] latini, dal 3112 al 3119, contenenti ciascuno un numero oscillante dalle centotrenta alle duecento suo nuovo status, il prelato affidò al G. la decorazione delle sue dimore di villeggiatura, il castello di Torrimpietra e la villa Falconieri a ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] ciascuno di essi nella costruzione (Salet, 1967). La cattedrale di R. presenta un transetto sporgente, con navate laterali a E e O dei bracci. Il coro, a 9° secolo. Sotto Carlo Magno, ilsuo predecessore Tilpino aveva fondato un'abbazia benedettina ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] Chini, 1984, pp. 216-222). Sempre tra il 1685 ed il 1686 il F. curò pure la sistemazione intema della tribuna della asuo tempo istituita per la decorazione della cappella granducale in S. Lorenzo; compito che gli imponeva di sovraintendere aciascuna ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] ilsuo ritorno dalla sfortunata campagna nell'Italia meridionale quando, nel 1021-1022, ilsuo esercito fu decimato dalle malattie.Il secondo a che occupavano per intero l'altezza dell'a.; ciascun riquadro era racchiuso in una cornice cuspidata ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...