Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] bilancia, su ogni piatto della quale si trova una figurina di giovane; il piatto di destra pesa più di quello di sinistra. Due grandi figure femminili sono sedute aciascun lato della scena, gaia quella di destra, in lamentazioni quella di sinistra ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] campata di coro e inquadrata, su ciascun lato, da due cappelle orientate e poco profonde. A Perrecy, nel primo terzo del sec. ilsuo effettivo significato se vista nel suo reale contesto: nella stessa epoca, infatti, gli architetti di Saint-Nazaire a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] nuovo genere di contatti esercitò sull'artista sessantenne (ilsuo volto a quei giorni ci è familiare dall'Autoritratto degli . non sarà mai abbastanza sottolineata. A parte il livello quasi sempre molto alto di ciascuna di esse, grande, per unità ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] per cucire un quaternione - nel momento in cui esso usciva dal suo dorso - sotto il filo del quaternione precedente, formando così su ciascuna nervatura un caratteristico disegno a spina di pesce.Le modalità del fissaggio delle nervature ai piatti di ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , Lib., 2) mostrano concordanze nei frontespizi rappresentanti ciascuno, nella zona superiore, Cristo in trono e, a volte supposto. Gli affreschi dell'A. che Giotto avrebbe eseguito a S. Chiara durante ilsuo soggiorno a Napoli (1328-1332) per il ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] due persone scelte da ciascun monaco, è ribadito da uno statuto del 1134, ma a partire dal 1217 il Capitolo generale concesse al grande interesse per le scienze esatte, che caratterizzava nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricerca di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] rotondi, privi persino di capitelli, e con ilsuo semplice tetto a capriate, denuncia palesemente le esigenze estetiche dei destinatari di opere, improntate, ciascuna, a un diverso linguaggio figurativo e predisposte a una differente funzione. Della ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] necessarie, insieme a una tovaglia per asciugare le mani, durante il cerimoniale per l'elezione del vescovo, nel servizio del venerdì santo o ancora nelle celebrazioni solenni della messa, sia nel corso del rito sia al suo termine, quando ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] geografici medievali, esse illustrano soltanto ilsuo quarto abitato a N, il quale, porzione del più grande regni circondanti l'Īrānshahr in sette kishvarāt e tracciavano attorno aciascun regno un cerchio, chiamato kishvar o kushkhar. L'etimologia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] a un solo piano, destinati a O a dormitorio, a E a refettorio e cellarium e a N alla domus maior con ambiente riscaldato. Davanti aciascuno penisola (Realvalle a Scafati, S. Maria della Vittoria presso Scurcola).Il c. consolida ilsuo ruolo di fulcro ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...