GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ed arti, I [1810], pp. 269-292), si vantò d'essere riuscito "taumaturgicamente" a trarsi da quell'"imbroglio" e di aver dato "aciascunoilsuo" (Autobiografia, p. XXXVIII). Interamente incentrato sulla scena artistica romana e sui suoi protagonisti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] derivano dalla tradizione delle b. greche e latine: in ebraico ciascun libro è designato dalle parole iniziali (per es., bĕrē’shīt Ismaele; la nascita da Sara di Isacco e ilsuo sacrificio. Riguardo a Isacco, è nota soprattutto la scena della sua ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] suo potere) e autosufficiente. È una società ecclesiale, il cui imperativo primario è la salvezza delle anime. Le sue finalità sono essenzialmente spirituali, ovvero custodire e insegnare le realtà rivelate, condurre gli uomini a sono, ciascuno nel ...
Leggi Tutto
Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente aciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua [...] architettonico (soprattutto dall’architettura delle avanguardie storiche alle tendenze decostruttiviste ecc.) ha inoltre contribuito a diversificare il concetto di f. fino, addirittura, a decretare il superamento del suo ruolo tradizionale. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sua opera sui minerali, von Gesner afferma che ilsuo intento è stimolare altri a proseguire le ricerche in questo campo e a studiare questi fenomeni per sé stessi, registrando ciascuno le proprie osservazioni; egli conclude confessando di provare ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] non corrisponde in realtà a ciò che sta avvenendo in questi anni, e che ciascuno può constatare. In effetti di farsi linguaggio – ilsuo lavoro non riuscirà a essere significativo e duraturo. Il fondamento, la memoria e il tema sono tre luoghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , sull’ultima vocale di ciascuna parola), ma ciascuna parola ha ilsuo accento in sede fissa. I a Faenza, a Loreto, a Roma, a Napoli), il Cronaca e più tardi G. da Sangallo e A. da Sangallo il Vecchio, attivi anche a Roma, a Napoli, a Loreto, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Peloponneso. Nel Peloponneso anche Sparta tendeva a riprendere ilsuo posto nella lotta per l’egemonia sulla penisola gli attribuisce, per le contraddizioni che si riscontrano all’interno di ciascuno dei due poemi. Si è d’accordo nel ritenere che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] organizzazione internazionale dei disegnatori industriali che tenne ilsuo primo congresso a Stoccolma nel 1959.
Non si può addirittura in questo modo tipi diversi di designers corrispondenti ciascuno ai vari campi di applicazione del d. i.: ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , i primi paesi sono: Giappone e Canada (18% ciascuno), Germania, Messico, Taiwan.
Bibl.: C.F. Bennet, di R. Brautigan (1935-1984), che ha il tempo di confermare ilsuo talento visionario, poetico e ironico a un tempo, in The Tokyo-Montana Express ( ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...