GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] bensì per tutta la durata della vita. Il G. è il dio della natura umana, che per ciascuno è anche apportatore di morte (Hor., Epist quale significa che il liberto Felice ha dedicato questa erma al G. del suo padrone. In base a questo reperto è lecito ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] II, e poi la di lei figlia Cleopatra III; governò dal 145 al 118, e fu incoronato re ad Alessandria ed a Memfi.
Durante ilsuo regno covò nella capitale la rivolta ebraica e nel 130, per istigazione di Cleopatra II, si sollevò pure la popolazione ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] ma secondo la prima apparizione di ciascuno nell'arte figurativa).
1) Medea come divinità: a) il più antico ritratto di M. del , è subentrato un cupo lutto. Questa M. par che pianga ilsuo destino di essere Medea. L'altro tipo mostra M. in piedi ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] un lieve processo di uniformazione da parte del copista. Si è di fronte a una sistemazione non finita, e ilsuo interesse sta anche nell'illuminare, a somiglianza della Mappae clavicula, i processi di aggregazione e stratificazione cui questi 'testi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] figura di pontefice?), e un cammeo vaticano, che reca il busto di A. visto di faccia, velato e coronato anch'esso. Il famoso cammeo inserito nella croce di Aquisgrana si crede, per ilsuo carattere classicheggiante, di età tiberiana, e così pure un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] cui candide rocce alte fino a 60 m avrebbero dato il nome all’isola. Dopo A nord-est Leucade è divisa dall’Acarnania da una laguna larga appena 200 m nel suo tratto Iliàs e Megan Oros (1012 m ciascuno) costituiscono un complesso che occupa circa 1 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] la decorazione del libro prende in prestito dall'architettura ilsuo repertorio astratto, da cui le deriva un rapporto con il testo assimilabile a quello che passa tra questo e la forma dello scritto. Il primo esempio noto è un testo scolastico del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] rotonda annessa al palazzo imperiale e forse in origine destinata a mausoleo di Galerio. Dopo la crisi innescata dalle invasioni slave della fine del VI secolo, la città riprese rapidamente ilsuo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] a questi si può aggiungere il registro degli ambienti, dove si annotano la sequenza dei numeri e i nomi attribuiti aciascun vano scavata e ilsuo contesto, per analizzare la tipologia delle evidenze e quant'altro sia necessario a illustrare le ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] ciascuno di essi, mediante un lavoro di traforo, è rappresentato, tra due leoni, il dio Bes, il quale aveva il collo dell'animale ilsuo naturale proseguimento, evidenza al fatto che due personaggi siedono davanti a tale fascia, e non al di sopra, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...