SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si a sua volta influenzata nel suo processo di tipizzazione (2° millennio aciascuno una parola (e perciò, data la natura monosillabica della lingua cinese, una sillaba) si hanno in iscrizioni del 1400 a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] montuosa alpina e una regione di pianura, ma in ciascuna di queste si possono distinguere alcune regioni naturali. pungente terminazione a pigna, poi sempre tipica nel Veneto. Torcello con ilsuo duomo, Murano con ilsuo San Donato, e a Venezia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] -orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam (Arizona meridionale, 300-1450 d rettangolari (ciudadelas), ciascuno dei quali fu la residenza di un sovrano e, dopo la sua morte, ilsuo mausoleo. Sulla ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] esso immediatamente adiacente verso N, tanto che nell'Impero, venuto meno ilsuo uso primitivo, finì per unirsi con esso. Di fronte al Comizio file che si fronteggiano, occupando solamente il terreno necessario aciascuna di esse, ma possono anche ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il Mantegna in base a tale narrazione le immaginò per ilsuo Trionfo di Cesare conservato a Hampton Court). Ma le notizie su tale prassi hanno inizio a oggetti che vennero esportati nel N. Ma ciascuno di questi gruppi è rappresentato da un numero ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 460 e il 455 a. C., che corsero tra la sua vittoria sull'Eurimedonte e ilsuo esilio e in quegli altri pochissimi che corsero tra ilsuo segue l'ordine cronologico. All'interno di ciascun grande periodo i materiali sono raggruppati per stile ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] altri: ospita 1300 uomini... Vi sono altri monasteri che ospitano ciascuno 200 e 300 monaci. In esso ho visto 15 sarti, direzione del Nilo. Ogni livello ha ilsuo ingresso in una struttura a torre con entrata a gomito. Gli accessi sono quindi due ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] templare) lavorano in ideale staffetta più re a distanza di secoli, e ciascuno vuole lasciare la propria "firma" (nella collocazione in cui il futuro restauratore potrà trovarla), affinché ilsuo nome sopravviva al fatiscente edificio. La sequenza ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] È anche discusso se il mègaron avesse un secondo piano e se ilsuo tetto fosse piano o a due spioventi. Il mègaron, severo e al Principe-Sacerdote di Cnosso (v. § II, B), seguiti ciascuno da una sfinge. Molto belli due manici di specchio, prodotto di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] la canna da zucchero e il mais) si sono evolute principalmente ciascuna specie sia dell'associazione di tutte le specie e delle loro proporzioni relative. Ogni specie animale è legata a particolari esigenze ecologiche che limitano l'estensione del suo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...