I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] tra i primi 6 a Roma e a Bologna per le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino e Petunia 3 ciascuno, Ninfea e Pansè 2, Campanula e Pervinca 1. Il ciclo Onomastica: un Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] dal maestro di scherma nel secondo atto di Ciascunoasuo modo, commedia del 1924.Se poi guardiamo al lessico radiofonico e televisivo, notiamo che l’incremento riguarda gli ultimi vent’anni. Il Lessico dell’italiano radiofonico (LIR) annovera, su ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] aciascunosuo Di Grammatica non si muore, Roscia stesso scrive che commettere alcuni errori grammaticali sarebbe «come presentarsi a un appuntamento galante con la verdura tra i denti» (2016, p. 42); gli fa eco Vera Gheno che, oltre a riproporre il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...