In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] di tutti, e non ha forse ciascuno un diritto evidente di comporsene il nome che piace a lui?». E continua nelle sue origine un Ferramosca, cioè ‘chi perde ilsuo tempo a cercare di mettere i ferri a un insetto’, così come Erasmo Gattamelata aveva ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] alla fervida e feconda immaginazione di ciascuno di noi, un esercizio, quello il libretto possa essere ugualmente utile a chi crede nella necessità che l’immaginazione abbia ilsuo posto nell’educazione; a chi ha fiducia nella creatività infantile; a ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] ? Quantu patì? E po’: pirchì Patò spirò?», Camilleri 2000, p. 73. Si tratta di un nome reale recuperato in Aciascunoilsuo di Leonardo Sciascia), trasparenti (Augello, perché «svolazzava da una donna all’altra», Brendler, Iodice 2005, p. 53). Di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] per non essere riuscita a sedurre Ulisse con ilsuo canto.Con ilsuo cinema, progressivamente Sorrentino quel che dal cinema ci si potrebbe aspettare. Reinventandosi a ogni film, rendendo ciascuno un unicum. Spiazzando ogni spettatore.Questo, per una ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] la vecchia che ha lanciato la maledizione predice a Zoza ilsuo destino:Ora sappi che questo principe che ti il tempo e la giovinezza.Poi mi distesi sul letto e mi addormentai, e si addormentarono tutti, e mentre dormivano io rubavo aciascuno ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ciascun alunno, avendo particolare attenzione a sviluppare le regole di una conversazione corretta. È attraverso la parola e il potenzialità comunicative, espressive, conoscitive e dilatare ilsuo spazio linguistico.L’individuazione del retroterra ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] ciascuno per proprio conto suscitando effetti di meravigliosa confusione... (L’Infanta sepolta).Anche Fabrizia Ramondino ha una vita errante. Nata a amatissima città. Ne dà conto ilsuo capolavoro, Ferito a morte, romanzo polifonico incentrato sulla ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il punto di vista soggettivo dello scrivente. Ciò che accade se non solo un clima della terra (come tu hai fatto aciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?Aciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] elemento coordinativo congiuntivo o un suo corrispettivo (ad es., e in italiano, y in spagnolo e i in russo) o da un elemento che da esso storicamente deriva (come in siciliano vaju a pigghiu u pani ‘vado e prendo il pane’, Cardinaletti, Giusti 2000 ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] a discografici non convinti del suo talento e di testarda convinzione a fare comunque il cantautore, Lucio Battisti incontra agli sgoccioli degli anni Sessanta ilsuociascuno per conto proprio: Giorgio Gaslini, Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...