La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] e bianchi al 90 per cento. Per ciascuno di loro, che possiede un patrimonio valutato da signora? Né si può immaginare che nel suo residence protetto da uno stuolo di guardie vicepresidente ha contribuito a fare approvare il più gigantesco piano ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] in pasticceria ma devo frequentare ilsuo laboratorio, dove cioè si produce il prodotto perfetto di una società di eguali, tutti egualmente partecipanti, tutti egualmente responsabili, che beneficiano in proporzione alle loro carenze («aciascuno ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] Ciascuno di noi, da bambino, aveva la fantasia di avere un super-potere. Io sognavo il dono dell’invisibilità. Questo desiderio è stato il motore che mi ha spinto a Henri Cartier-Bresson, riconosciamo in ogni suo scatto lo sguardo sedotto dal mondo e ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] sistema del tutto maggioritario. In ciascuno Stato, il candidato che riceve più voti di Donald Trump, non venne eletta perché ilsuo avversario aveva l’appoggio di un numero maggiore non sia netta come sostenuto fino a poco tempo fa da molti analisti ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] divide il verso in due emistichi, ciascuno dei quali deve contenere una parola allitterata in un particolare suono. Il geeraar è il regime di Siad Barre. Ilsuo secondo romanzo, A Naked Needle (1976), gli procurò l’astio del regime, impedendogli il ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] l’UE cerchi di rafforzare un’identità comune, il peso culturale di ciascuno dei suoi membri è molto diverso ed è sperano di diventare membri a pieno titolo, ancora da incorporare. Non ha peraltro ancora incorporato ilsuo fedele alleato militare, la ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] Precisa: «La televisione italiana rimane molto popolare, ma ilsuo ruolo come fonte primaria di notizie è in costante diminuzione ciascuno con meno del 10%». Eppure, «la crisi strutturale del settore dei giornali accelera, soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con ilsuo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] informa che ciascuno ha un costo di 170.000 dollari).E poi ci sono gli oligarchi. Anche se il termine è 1999) con il carcere e l’esilio è riuscito a porre sotto controllo la maggior parte degli oligarchi che minacciavano ilsuo monopolio di potere ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] il problema per gli Statti Uniti sarebbe che i loro satelliti militari sono pochi e molto grandi: sarebbero solo qualche dozzina e ciascuno enorme e permise a John Kennedy di lanciare ilsuo ambizioso programma spaziale per colmare il divario. Ora ci ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] Non rimane allora che coltivare – ciascuno dentro di sé – il proprio sentimentale giardino di ciliegi, a quella degli uomini – per riprendere l’efficace immagine dell’Iliade omerica (VI, vv. 146-149) – e le stagioni passino, per Ljuba, come per ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...