• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6398 risultati
Tutti i risultati [6398]
Biografie [953]
Diritto [675]
Storia [515]
Arti visive [503]
Temi generali [368]
Religioni [325]
Economia [306]
Medicina [297]
Archeologia [315]
Biologia [254]

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] il tratto caratteristico che segnerà il periodo protodinastico in tutto il suo lungo corso in Mesopotamia (2900-2350 a regno di ciascuno, e la durata totale della dinastia stessa. In chiusura di ciascuna sezione, il documento precisa – a seconda della ... Leggi Tutto

Il trattato sul clima

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il trattato sul clima Tullio Scovazzi I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990. A tal fine il Protocollo attribuisce a ciascuno Rilievi critici sull’Accordo di Parigi: le sue potenzialità e il suo ruolo nell’evoluzione dell’azione internazionale di contrasto al cambiamento climatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il liberalismo

Dizionario di Storia (2010)

Il liberalismo Giuseppe Bedeschi Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] Chiese sono associazioni private, e ciascuno è libero di entrarvi e di uscirne; esse hanno sì il diritto di darsi degli statuti ogni arbitrio. Nessuna autorità può attentare a questi diritti senza lacerare il suo titolo». I liberali hanno poi dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI RELIGIONE – POTERE GIUDIZIARIO – DIRITTI SOGGETTIVI

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] , mentre colui che ama il suo corpo vive nelle tenebre e Il corpo è soggetto all’alterazione e, quando la forma visibile scompare, la parte morale è data ai demoni. Ma l’anima umana può risalire attraverso i cerchi planetari rendendo a ciascuna ... Leggi Tutto

ciascuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciascuno Riccardo Ambrosini . 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] indefensibilemente (cfr. 6 E ciascuno mi combattea tanto, ecc.). Invece, come aggettivo, c., che associa un valore di individualità operativa a quello dell'attuale " ogni ", non ha funzione di ripresa allusiva: lo dimostra il suo uso all'inizio del ... Leggi Tutto

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] sono raffigurate simmetricamente di profilo, mentre reggono ciascuna un vaso zampillante, dal quale escono quattro flutti del re, dopo il periodo di dominio assiro, a prevalere è il suo valore simbolico. Tutto tende a glorificare il re e soprattutto ... Leggi Tutto

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] (1809-1882) che nel suo On the origin of species (L’origine delle specie, 1859) espone la teoria evoluzionistica convinto che sia necessario abbandonare il dogma della fissità delle specie: le specie sono soggette a variazioni fortuite che consentono ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Il comunismo

Dizionario di Storia (2010)

Il comunismo Massimo L. Salvadori Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] la costruzione del comunismo, il cui compimento porterà alla fine di ogni conflitto sociale e politico, all’esaurimento della funzione stessa dello Stato, a uno sviluppo economico in grado di assegnare i beni «a ciascuno secondo i suoi bisogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA PROLETARIA

Il destino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il destino Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma il destino è definito fatum, ossia “parola”. Si tratta di un termine [...] Il destino si configura dunque come la “parola potente” pronunziata dalla divinità, che come tale definisce lo spazio di vita assegnato a ciascuno. Fatum: parola e destino Contrariamente a la terza, Parca, perché il suo stesso nome contiene la radice ... Leggi Tutto

Il posto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il posto Stefano Todini (Italia 1961, bianco e nero, 90m); regia: Ermanno Olmi; produzione: Angelo Soffientini per The 24 Horses; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Lamberto Caimi; montaggio: [...] Le réalisme d'Ermanno Olmi, de 'Il tempo si è fermato' à 'I fidanzati', in "Études cinématographiques", n. 187-193, 1992. F. Marzio, Il posto, in Il segreto della natura. Il cinema di Ermanno Olmi tra l'umano e il divino, a cura di S. Todini, E. Vona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANTONIO PIETRANGELI – ROBERTO ROSSELLINI – SOCIETÀ PER AZIONI – CESARE ZAVATTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 640
Vocabolario
ciascuno
ciascuno agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali