• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6398 risultati
Tutti i risultati [6398]
Biografie [953]
Diritto [675]
Storia [515]
Arti visive [503]
Temi generali [368]
Religioni [325]
Economia [306]
Medicina [297]
Archeologia [315]
Biologia [254]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] arreca danno a un altro mercante, si procederà esclusivamente contro di lui o contro il suo garante. E il dazio commerciale, dall'8 al 3 per cento, e il diritto percepito su ciascuna soma, da 3 a 2 dirham. Condizioni tanto favorevoli spiegano il ... Leggi Tutto

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] usare soprattutto i piedi. Le due squadre avversarie avevano ciascuna una meta o un campo da difendere o da attaccare il gioco ma, dato il suo limitato potere, senza successo: gli alunni di Shrewsbury continuarono a giocare a calcio ignorando il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] […] senza che rinunziassimo ciascuno alle nostre credenze, e senza che ne apparisse la diversità»7. A questo nucleo, di una causa di decadenza era dovuta a un modello monacale che aveva imposto il suo rigore ascetico a tutta la vita cristiana, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] da Plotino riguarda la natura psichica, avvalorata a tal punto che, sebbene spesso si ritenga che il suo pensiero sia focalizzato sulla derivazione ‘discendente’ di ciascun livello dell’essere da quello che lo precede, a partire dall’Uno, in realtà è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e alla sua applicazione a tutti gli aspetti dell'esistenza umana, non vi è più niente che non abbia il suo prezzo, incluso ciò che condurrà necessariamente, a medio termine, a una massimizzazione degli interessi di ciascuno, a un mondo più egualitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] l’italiano visita immensi casamenti-formicai che ospitano 4000 persone ciascuno e invadono con le loro sagome le colline del Fiume il suo grosso fuoristrada, i cellulari, le macchine fotografiche, le cineprese, pronto a invadere con tutto il suo ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] composta da 6 semiequilateri scaleni (120 in tutto); anche ciascuna delle 8 facce degli ottaedri che formano l'aria è Mentre l'umanesimo di Pico e il suo riferimento al mito della Genesi serve in qualche modo a sottolineare l'unicità dell'uomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] progetti di esportazione delle risorse, ciascuno dei quali è favorito da sponsor stranieri. Il vuoto di potere centroasiatico ha accelerato le risorse per lo sviluppo a lungo termine dell’Asia centrale e per il suo inserimento in una dinamica ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] non corrisponde in realtà a ciò che sta avvenendo in questi anni, e che ciascuno può constatare. In effetti di farsi linguaggio – il suo lavoro non riuscirà a essere significativo e duraturo. Il fondamento, la memoria e il tema sono tre luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] della impostazione ideologica del conflitto) era che ciascuno dei due definiva impero quello avversario ma negava ’è chi la chiama democrazia, chi altrimenti a suo piacimento; è, in realtà, una aristocrazia con il consenso del popolo» (238 CD: kalei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 640
Vocabolario
ciascuno
ciascuno agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali