VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] soffermandosi di tanto in tanto dinnanzi a una rappresentazione (cappella, altare, scultura, pittura) dei terza volta (poco più innanzi dell'8.); 10. è spogliato; 11. è crocifisso (a 4 e 6 m. dentro l'atrio della basilica del S. Sepolcro); 12. Gesù ...
Leggi Tutto
VIZÎ
Antonia NAVA
. Iconografia. - Come per la prima iconografia medievale delle Virtù, per quella dei Vizî la fonte principale fu la Psychomachia di Prudenzio. I vizî sono abbattuti dalle virtù; e [...] come le sette teste della bestia apocalittica: Infedeltà, Disperazione, Avarizia, Follia, Ingiustizia, Codardia, Intemperanza (a Chartres e nella cappella degli Scrovegni a Padova). In Germania i vizî molte volte furono riassunti con una unica felice ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Andrea
Giovanni Battista Picotti
Nato a Bassano negli ultimi decennî del sec. XVI, visse come sacerdote a Padova e a Roma. Canonico penitenziere a Padova nel 1647, ritornò nel 1650 a Roma, [...] memorie della Beatissima Vergine (Roma 1616), illustrazione della celebre cappella Borghese in S. Maria Maggiore, e più l'Istoria quale aggiunse le biografie degli ultimi papi, da Clemente VIII a Urbano VIII, opera di molta dottrina e utilità e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e del palazzo di Montefiascone, che venne rinforzato dal punto di vista difensivo e dotato di una cappella (ivi, col. XXVIII).Anche a Roma, tutt'altro che sottomessa al suo sovrano temporale e agitata dalle lotte tra gruppi nobiliari emergenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la nomina, l'ordinazione sacerdotale nella cappella del palazzo arcivescovile ferrarese e infine, Innocenz XI., Neyss 1696; M.G. Lippi, Vita di papa I. XI edita con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1231, s'era comunque determinato un evento di notevole importanza: i teologi avevano continuato la loro attività a S. Giacomo, la casa-cappella ove si erano riuniti i predicatori nonostante le sostituzioni operate dal vescovo di Parigi; un domenicano ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Pio XII volle giustificarla, affermando nell’allocuzione concistoriale che erano stati i suoi due vicinissimi collaboratori a declinare l’offerta del cappello cardinalizio, ma con ogni probabilità il gesto del papa era stato solo un atto formale di ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] con una procedura singolare, riuscì certo sgradita al papa. Posta una corona sull'altare della sua cappella palatina, Carlomagno aveva invitato il figlio a cingerla, se si sentiva degno dell'Impero. La funzione e il titolo imperiale erano stati così ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e con la politica della modernità, egli decise consapevolmente di succedere a Pio V, fino ad allora primo e unico papa santo dell’ Costanza Falconieri (31 maggio 1781), personalmente celebrato nella cappella Sistina dal papa, questi avviò, nel 1791, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] stallo fu risolta con un compromesso. La sera del 16 maggio 1605 i cardinali radunati nella cappella Paolina espressero pubblicamente in modo unanime il loro voto a favore di Borghese, che assunse il nome di Paolo V. Il giorno seguente, 17 maggio, l ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...