LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] anno, 1757, il L. accolse quindi di buon grado l'occasione che gli si presentò di entrare a far parte della cappella della chiesa dei Cavalieri di S. Stefano, a Pisa, in qualità di strumentista. L'anno successivo, in occasione di un ampliamento della ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] proveniva (tra i suoi allievi il principe Joseph Poniatowski). Ma oltre a tali doti possedeva una preparazione musicale completa, che gli permise di esercitare la professione di maestro di cappella, nel duomo e nella chiesa dei SS. Gaetano e Michele ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] Difficili da datare, queste composizioni non sembrano collegate all’ufficio di maestro ricoperto dal 1596: erano destinate a usi esterni alla cappella ducale, quasi certamente alla chiesa di S. Andrea e al convento camaldolese di S. Marco. Il libro ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] del suo partner, il tenore G. David.
Dalla fine di agosto a novembre 1798 la G. cantò al Nuovo Teatro di Ferrara ne Gli Orazi cantò alle Tuileries, fu accompagnata dagli strumentisti della Cappella imperiale, tra i quali i fratelli Duvernoy (Frédéric ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] Tinctoris del quale, in particolare, scrive: "E quel molto reverendo Giovanni Tintoris cappellano e maestro di cappella del re Ferrante d'Aragona... a cui hó più credito ch'a tutti altri autori di musica.." (Gaspari, I, pp. 26 s.).
Nel 1579 il C. si ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] arte i cui nuovi canoni furono codificati in Toscana nella seconda metà del Quattrocento. Lorenzo era infatti legato a commissioni per la cappella di Castelnuovo fin dal 1471 quando re Ferrante ordinò che gli venissero rimesse le spese di viaggio per ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Luigi dei Francesi, rinomata per la qualità della sua cappella musicale (in quegli anni, fra gli altri, furono si hanno più altre notizie di lui; forse il L. continuò a essere l'accompagnatore di fiducia della Renzi. Si può semmai ipotizzare ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di Angelo Baldan veneziano maestro del passato secolo (ibid. 1885); La cappella musicale di S. Marco (ibid. 1888); I canti e le 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L'Indipendente (Napoli), 24 luglio 1869; G. Garibaldi, ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] un attestato di buon servizio dal capitolo. Nel frattempo, dal 1586 al 1590, aveva ricoperto anche la qualifica di cappellano delle monache di S. Parisio a Treviso, con l'interruzione dal 1º ott. 1587 al 1º apr. 1588, periodo durante il quale fu al ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] anno, quando i canonici deliberarono di alleggerire il gravoso compito dei vari maestri di cappella limitando i compiti dell'A. a quelli di musico e di insegnante. L'A. scrisse. alcune composizioni per la festa dell'Assunta del 1682 e fu ancora ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...