COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] all'anno 1790., il C. occupò., come si è accennato, il posto di maestro di cappella nella chiesa-madre di Castrogiovanni (Erma), e vi rimase sino al 1795 allorché passò a Catania dove, sino alla morte, avvenuta intorno al 1810, fu direttore e maestro ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] di G. Zarlino. Il 21 aprile 1565 venne abolita la separazione tra cappella grande e cappella piccola. È il caso di ricordare che durante tali mansioni il C. venne a trovarsi a capo di una compagine dove figuravano musicisti della qualità di Annibale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] per i teatri napoletani. Nel dicembre 1703 concorse senza successo al posto di maestro di cappella nella Real Cappella; nell'autunno del 1704 riuscì a ottenere il posto di primo organista presso la stessa istituzione, prima tappa per aspirare ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] reale nel 1757 con 250 lire annue. Nel 1769 partecipò sia all'orchestra da camera sia a quella della cappella reale come suonatore di violino e, per espresso desiderio di Carlo Emanuele III, doveva "suonare anche di quelli altri strumenti", essere ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] dapprima la nomina a compositore della cappella reale e nel 1788 quella a direttore della musica pp. 96, 842; IV, pp. 391, 405; Diz., I, ibid. 1968, pp. 330 s.; A. E. Choron-F. J. Fayolle, Dict. histor. des musiciens..., I, Hildesheim 1971, p. 114; ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] S. Giovanni Grisostomo con La pace fra Tolomeo e Seleuco, dramma di Adriano Morselli. A coronare questi successi giunse nel 1692 la nomina a vicemaestro di cappella in S. Marco.
L’alacrità del maestro stupì i contemporanei. Nella premessa all’Onorio ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] indica come allievo di Vincenzo Ruffo, che guidò la cappella veronese dal 1551 al 1563, ma in ragione di C. Gallico, pp. 3 s.; L. Paget, pp. 5-13; P. Besutti, pp. 15-23; A. Delfino, pp. 25-45; O. Mischiati, pp. 47-78; R. Tibaldi, pp. 79-116; L. Mari ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] la paternità dell'opera nell'intento di conseguire la nomina a maestro di cappella della chiesa di S. Petronio, ma dopo la e fu sepolto il 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta oggetto d' ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] il secondo atto del Demetrio di L. Leo, rappresentato a Napoli nello stesso mese al teatro S. Carlo. Nell' a Palermo per ricoprire il prestigioso incarico di maestro di cappella presso il conservatorio de' Figliuoli dispersi di Palermo, subentrando a ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] a Napoli nel 1828 e conservato nella biblioteca dei Conservatorio di Bologna: ms. 1267), "la musica doveva essere intieramente scritta dal Sig. Carlo Conti, maestro di cappella , cadde il 31 ott. 1829 a causa della "situazione assolutamente sbagliata" ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...