CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] del figlio Giuseppe Francesco (in quell'anno era morto anche il Cavalier d'Arpino e il quadro era originariamente nella cappellaa destra del coro che passò in quell'anno dalla famiglia Mobilia alla famiglia Cesari). La pittura non presenta caratteri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] negli ultimi anni divita, il C. cessò di dipingere, ma la tradizione gli assegna ancora la decorazione della cappella di villa Sampieri, a San Lazzaro, presso Bologna, risalente al 1680, forse il suo estremo lavoro. In questa occasione egli si valse ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Titi nell’edizione del 1686, è la presenza del pittore in S. Francesco a Ripa; nella terza cappellaa destra, edificata per volontà di Anna Maria Ludovisi a partire dal 1685, Passeri affrescò sulle pareti le scene con S. Giuseppe avvisato dall ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] il passare di almeno un trentennio dalla data della disposizione testamentaria, in cui era prevista anche la decorazione della cappella, a quella proposta per la sua realizzazione, e ne attribuisce l'intera esecuzione al Fei.
Fonti e Bibl.: R. Van ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] con intenti prospettici, entrambe scomparse: la cupola della chiesa dei Cappuccini in Forlì, demolita nel 1651, e una cappellaa Roma, in S. Maria Nuova.
A una tradizione -di cui la prima notizia è della fine del '700 -che accenna incertamente ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] avvicina alla maniera del B. il lavabo della prima cappellaa sinistra e quello della prima cappellaa destra nella certosa di Pavia), 232 s., 238 (si propende a ritenere il B. autore del monumento a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] . Dell'opera in S. Maria in Trastevere, ricorda il Baglione (ms. 1642): "...Dipinse ... la prima cappellaa mano manca dedicata a S. Francesco dove egli sul altare è formato a olio che riceve le stimmate e nella volta sta un Dio Padre con quantità di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] gli sono assegnati il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda cappellaa destra in S. Girolamo degli Schiavoni (che, nell'ediz. del Titi del 1763 [p. 396] diventa "ornato" di tutta la ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] sua prima opera documentata in Lombardia è la decorazione ad affresco della terza cappellaa destra della certosa di Pavia, eseguita nel 1661 (Rossi).
La cappella è dedicata a S. Benedetto e presenta nove scene della vita del santo. Qui il paesaggio ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] devozionale. Il gruppo, concluso nel 1532, fu temporaneamente collocato sull'altar maggiore e oggi si trova nella quarta cappellaa destra.
Nel 1536 L. partecipò con Raffaello da Montelupo all'allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso di ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...