ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] secolo. Il dipinto più antico è il noto Incontro dei tre vivi e dei tre morti, affrescato nella cappella settentrionale, a sinistra di quella del coro. Sulla parete meridionale tre giovani falconieri, eleganti nei gesti e nell'abbigliamento, lasciati ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] più antico.Nell'od. piazza Garibaldi si trova l'ottocentesca cattedrale nuova a tre navate, comunicante con la cattedrale vecchia, ricostruita nell'Ottocento, ove, in una cappella sottostante di m 3 alla quota pavimentale, sono presenti lacerti di ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] tufo nel 1025 ca. e fu demolito nel 1627, si ispirava alla Cappella Palatina di Aquisgrana: a pianta decagonale con ambulacro, aveva a E un coro rettangolare e a O una torre a sezione quadrata con torrette scalari.Nella regione si conserva il corpo ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] durante i lavori di Leonate: è probabile che inizialmente il portico venisse costruito, senza prevedere una cappella al di sopra, in modo da essere coperto a tetto all’altezza della cornice di coronamento e da lasciare visibile il rosone nella parte ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] del 1151.Gli ultimi interventi hanno registrato da una parte la ripresa del confronto tipologico con edifici con coro acappelle radiali da parte di Fergusson (1994), che inserisce San Benedetto al Polirone nel contesto della citazione di antichi ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] mura turrite in pietra al cui interno fece ricavare due grandi sale destinate a feste, una delle quali è l'od. Haakonshallen (palazzo reale), nonché una cappella reale dedicata agli apostoli. Durante il regno di suo figlio, Magnus VI Lagaböte, venne ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] il portale originario - che incorpora i resti della cappella della Maddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285 Elia, M. D'Elia, Siponto, in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 47-56 (con ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] luogo tra le ultime decadi del 12° e le prime del 14° secolo. A parte il legato di due testamenti, l'uno del 1167 e l'altro, i Tomàs, 1997).Tornando all'interno della cattedrale, tra le cappelle di maggior risalto si deve citare quella de los Sastres, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] di affreschi tardomedievali di diversi stili, accompagnati da iscrizioni armene, fu poi aggiunta una cappella laterale di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] nei pressi di una cappella dedicata a s. Nazario già esistente dal sec. 8°, fu fondato, come cella sancti Aurelii, un monastero privato dal nobile Erlafried e dal vescovo Notting di Vercelli, che aveva qui traslato da Milano le reliquie di s. Aurelio ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...