DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] , avvenuta il 29 genn. 1333. Fu sepolto all'interno della cattedrale, nella rotonda della cappella della Trinità. Relative al governo vescovile del D. a Brescia sono alcune lettere papali che riguardano decime e benefici della diocesi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] et terre que et quas Lucani cives habent in Comuni et cappella S. Laurentii pleberii Sexti Moriani ... in anno n. D. genn. 1382; 176 ss., 6 sett. 1382; Ibid., Estimo, n. 63 (a. 1389), cc. 106, 121, 131v, 173-76; Ibid., Archivio dei notari, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] luogo in cui abitavano, presso una piccola cappella, situata tra le attuali vie S. Tomaso .; 172, p. 236; IV, 995, p. 13; Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, a cura di C. Manaresi - C. Santoro, IV, Milano 1965, 748, pp. 361 s.; 770, pp ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] le reliquie di papa Aniceto martire, rinvenute nelle catacombe di S. Sebastiano, l'A. fece edificare, accanto al suo palazzo romano, una cappella votiva, tuttora esistente, dedicata al martire, incaricando delle decorazioni i pittori Ottavio Leoni ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...]
La diocesi aretina continuava ad essere amministrata da Costantino, di cui si ricordano i numerosi lasciti a favore della cappella canonicale e del monastero di Camaldoli, sino alla sua morte, avvenuta tra il 1096 e il 1099. Tuttavia gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] 1 nel 1566 e che Filippo III di Spagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il 22 Claudio Achillini.
Morì il 13 febbr. 1662 e fu seppellito nella cappella del ss. Rosario di S. Pietro in Massa.
Opere: Panegirico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito di Stefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] altri membri della famiglia Colonna caduti nel combattimento, nella cappella Colonna di S. Maria Maggiore, ma il tribuno discordia riguardante la dote di Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a).
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, VII, Firenze 1823, p. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] di broccato d'oro e di pelliccia, preceduto da un paggio che porta alzata una spada. Accanto a lui sono altri membri della famiglia. A destra nella cappella si trova la sepoltura dei Bufalini con una lapide sulla quale sono incise le parole: "Nicolai ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] della sua fortuna.
Morì a Napoli il 9 ag. 1654 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa I, pp. 184-186; F. D'Andrea, Iricordi di un avvocato napoletano del Seicento, a cura di N. Cortese, Napoli 1923, p. 242; B. Croce, Storia del Regno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] basilica di Massenzio. L'acquisto gli costò 1.300 scudi, oltre all'obbligo di continuare a pagare due canoni, uno al monastero di S. Maria Nova e l'altro al cappellano di una cappella di S. Pietro in Vincoli; per di più il C., alla morte del quale ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...