CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] ad un accordo per il quale egli si impegnava a corrispondere loro una somma annua maggiore a titolo di risarcimento. In questa cappella nel 1563 il C. fece erigere un altare di marmo dedicato a s. Nicolò e commissionò al Tiziano una pala che ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] famiglia alla nobiltà romana, fece edificare una cappella alla Beata Vergine nella chiesa parrocchiale di Santo Il blasone di Ravenna e delle famiglie descritte alla nobiltà ravennate, a cura di G. Rabotti, Ravenna 1983.
Dopo la pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] del D. fu il restauro della chiesa di S. Matteo a Porta Romana.
Il 23 ott. 1681 a soli cinquanta anni moriva a Sulmona. La città gli aveva fatto dono, per i suoi meriti insigni, della cappella di S. Donato nella chiesa di S. Agostino e ivi ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] . Con l'appoggio dell'arcivescovo di Canterbury Bancroft e del vescovo di Londra Ravis egli venne pertanto autorizzato a far rivivere nella cappella di Mercer's Hall la Chiesa riformata degli esuli italiani, che s'era sciolta da oltre un decennio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] di guerra. Ma gli spazi del F. si fecero presto angusti, a causa della rapida ascesa di Torquato Conti, duca di Guadagnolo. Il F a favore del card. A. Barberini, morì a Roma il 25 genn. 1654, facendosi seppellire, invece che nella cappella Frangipane ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] come da testamento paterno, fece erigere una cappella dedicata a S. Pietro Martire nella chiesa di S 269-271, 280, 291 s., 297, 326 s., 330, 332 s., 340, 342; A. Mazza, Historiarum epitome de rebus Salernitanis, Napoli 1681, pp. 107 s.; S.P. Cagnola ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] cimitero della Misericordia, dove egli fece erigere una cappella.
Le capacità dimostrate come provveditore del Bigallo convinsero corso del viaggio si ammalò, forse di malaria, e morì a Grosseto nella primavera del 1652, tra marzo e aprile, dopo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] deve anche l'erezione di una statua in memoria del padre, morto nel 1556, nella cappella dei Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara in Napoli, innalzò a Gerace un sepolcro in memoria di Giovanni e Battista Caracciolo, conti di Gerace.
Nel 1582 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] zona di Camporegio e di vendere una casa a Grandebene di Palmerio, posta nella cappella cittadina di S. Giovanni (Archivio di Stato 2003, pp. 33-46; N. Rauty, Cenni di topografia urbana a Pistoia alla metà del Trecento (da un inventario di beni dello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] S. Giovanni in Laterano sovvenzionò l'edificazione di una splendida cappella da destinare ai canonici come coro d'inverno. A Paliano fece allestire nella chiesa di S. Andrea una cappella sepolcrale dove vennero raccolte le spoglie dei suoi antenati ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...