BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] documenti nel 1519 e nel 1521, ce lo mostra concedere a Giacomo di Valdetaro una procura di tutti i suoi crediti presso di essere sepolto nella chiesa di S. Teodoro, nella cappella di S. Margherita, dispose l'usuale distribuzione di centinaia di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] 1447), Pandolfo (1448), Ginevra (1450), Niccolò (1452), Alessandra (1454), e Tommaso (1455).
Il C. morì a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: L'Arch. del catasto dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] disponeva, egli li seguì subito dopo in lettiga, ma appena giunto a Troia vi morì. Fu sepolto lì, nella chiesa di S. Francesco lineamenti del Sannazzaro, per la cappella dell'Assunta nella chiesa di S. Francesco a Montella. Al C., sensibile ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] 1499, poche settimane dopo aver fatto testamento. Fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (S Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di E. Menestò, Spoleto 1993, pp. 46 s.; M. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ), fueretto in comitato in suo favore.
Sposò Margherita Cavazza dalla quale ebbe diversi figli. Morì a Torino il 24 dic. 1621 e fu sepolto a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] fu da lui inviata il 6 giugno 1285 ed il 15 giugno 1286 a favore del capitolo di S. Orso. L'8 sett. 1285 riconfermò la nel Liber Reddituum Capituli Auguste. In questo atto fonda la cappella di S. Maria Maddalena nel capitolo di S. Maria, lasciando ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] cappelle nella stessa chiesa, e commissionò la tavola d'altare (Lo Sposalizio della Vergine), opera di Rosso Fiorentino, oggi in una collezione privata.
Finanziò inoltre importanti lavori di ristrutturazione e restauro della chiesa di S. Stefano aa ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] . Il sodalizio con Bertani, maestro di cappella in duomo e musico di maggior spicco nella Brescia del tempo, è confermato dall’inclusione di due sue composizioni nell’opera prima di Paratico, le Canzonette a tre voci, pubblicata dallo stampatore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di famiglia nella cappella di S. secoli cristiani della Liguria..., I, Torino 1843, pp. 321 ss.; E.-A. Granget, Histoire du diocèse d'Avignon..., II,Avignon 1862, pp. 323 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] il fasto del palazzo di famiglia nel cuore di Alessandria, ma di dedicarsi con munificenza a opere di carità. Ad Alessandria commissionò dei marmi per la cappella di S. Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, e donò 6000 lire per abbellire ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...