COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] anche in Fiandra dal nipote Carlo. Il C. era alla corte di quest'ultimo, quando il 1° luglio fu creato cardinale. Il 30 ottobre, di nuovo a Roma, ricevette il cappello e il 13 novembre gli fu assegnato il titolo dei SS. Apostoli. Il C. riprese così ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] matrimonio con l'ultima discendente d'una piccola dinastia italiana. A molto probabile che tale decisione fosse il frutto d'uno celebrò in S. Lorenzo, dove il granduca fu sepolto nella cappella dei principi.
Fonti e Bibl.: Per la storia del ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] la nobiltà portoghese. Il 18 fu trasferita nella cappella del castello del Carmine e assistita dai padri della e civile, Bari 1949, pp. 171-176; Id., Nuove notizie e documenti intorno a E. de F. P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno internazionale di studi, Reggia di Caserta-Cappella Palatina, 30 novembre-1o dicembre 1995, a cura di A. Gambardella, Roma 2000.
Castelli e cinte murarie nell'età di Federico II. Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] suo corpo avrebbe dovuto essere sepolto in Asti nelle nuova cappella in S. Secondo, e se ciò non fosse .; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain Ve (1362-1370) se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheax - G. Mollat, Paris 1955, nn. 88 ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] ai castelli francesi e all'idea della Doppelkapelle (cappella doppia, cioè di due piani), anche le l'immaginario, ibid., pp. 23-62 (ora in Castel del Monte. Un castello medievale, a cura di R. Licinio, Bari 2002, pp. 1-51); M.S. Calò Mariani, L ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] membro della "familia" del cardinale Giovanni da Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali attribuzioni sottoscrisse una sentenza emanata a Lione dal cardinale Giovanni il 10 maggio di quell'anno. Per quanto sostanzialmente ignota ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] S. Nicolò da Tolentino in contemplazione della Vergine per S. Agostino, intraprese a dipingere per molte chiese delle Riviere: un S. Pietro apostolo, documentato al 1640, per la cappella Vacca in S. Giacomo di Rupinaro in Chiavari (attualmente in S ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] spoglie furono traslate in una cappella del chiostro della cattedrale. La Chiesa la proclamò beata.
Nel testamento, dettato il 1º febbr. 1299, aveva istituito tra l'altro due ospedali per i poveri, a Barcellona e a Valencia. Aveva però sottoposto il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] là dei Pirenei. Il 22 maggio 1395 arrivò ad Avignone un'ambasceria a nome del re e della Chiesa di Francia che volevano da B. Illueca, trasformando la camera dove B. era nato in cappella. Nel 1811 le truppe francesi saccheggiarono la residenza dei ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...