GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Milano 1975, pp. 90-100 passim; E. Marani, La reggia gonzaghesca, ibid., pp. 221-244 passim; O. Mischiati, recensione a Musiche della cappella di S. Barbara in Mantova, in Riv. italiana di musicologia, XI (1976), pp. 138-149; C. Gallico, Musica sacra ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] unica sede, come avvenne più tardi (1300).
La resistenza opposta a Manfredi causò nel 1259 la distruzione dell’Aquila, in precedenza evacuata quell’anno un Giovanni Gaglioffo faceva lasciti alla cappella di San Ludovico in San Francesco. Soppressa ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] fu presentato nel Prodromo di nuove osservazioni e scoperte... (Roma 1816), nel quale egli concludeva attribuendo a Raffaello gli affreschi della cappella Chigi di S. Maria della Pace e respingendo le supposizioni dei Vasari circa l'influsso di ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] legittimità del papato di Urbano VI e dei suoi successori romani fino a G. stesso; ma era la voce dei perdenti. Il 5 settembre 24, 1910, pp. 121-40.
A. Mercati, La biblioteca privata e gli arredi di cappella di Gregorio XII, in Miscellanea Francesco ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] per la musica, spiega verosimilmente la presenza di un piccolo coro che ella volle nella cappella reale. Dei suoi rari interessi per le arti figurative rimane a testimonianza ben poco tranne il monumento in stile gotico decadente che fece erigere in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e dagli eredi contro la volontà di Ludovico III.
L. III venne sepolto nel duomo di Mantova, con ogni probabilità nella cappella dedicata a S. Francesco. Egli lasciò dietro di sé il ricordo di un principe abile nelle armi, colto e prudente, ma ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] nel suo testamento. Altri interventi furono romani, ma destinati alla gloria familiare: il monumento funebre per lo zio Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea e oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea per l'omonima ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] benedetto dal papa suo padre. Un'ipotesi, questa del cappello previa rinuncia al titolo ducale, che un po' per -99, 160, 169 s., 205, 218 s.; Les écrivains et le pouvoir…, a cura di A. Rochon, II, Paris 1974, ad ind.; J.-J. Marchand, N. Machiavelli.I ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] alcuni indios accusati di aver incendiato una cappella eretta da due missionari nella Vega Real CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] della crociata aveva ragione.
Favorevole alla quinquereme di Vittore Fausto, promotore della chiamata a maestro di cappella di Adrian Willaert, attento all'attività cantieristica dell'Arsenale, preoccupato della salvaguardia dell'ambiente lagunare ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...