LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Bianca di Castiglia. Egli istituì anche numerosi ospedali (Pontoise, Compiègne e quello dei Quinze-Vingts a Parigi) ed eresse, infine, cappelle nei palazzi reali di Rouen, Vincennes, Pontoise, Corbeil e Senlis. Nonostante siano estremamente scarse le ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] , nel 1429 fu eletto canonico della cattedrale di Firenze, ufficio cui associava l'esercizio delle funzioni di cappellano del pontefice e di uditore, per cui risiedeva a Roma per la maggior parte dell'anno.
In quel torno di tempo l'I. era in rapporti ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] astenuto, non avendone in tutto il tempo suo fatti più che intorno a quaranta... Il far decreti di decreti e sinodi di sinodi essere che lo costrinse a poco a poco all'immobilità. Morì il 6 ott. 1615 e il suo corpo fu sepolto nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] es. innumerevoli cicli pittorici: i dipinti che decoravano il palazzo regio nel castello di Praga, le cappelle dei nuovi castelli fondati da C. a Tepenec in Moravia (dopo il 1340), Kašpark (od. Kašperkské Hory, in Boemia), Karlshaus presso Hluboká ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] decise in favore del Burckard. Ma la sentenza non fu eseguita a Strasburgo, dove non era ancora spento il ricordo delle censure 9 apr. 1504, per mano del papa Giulio II nella cappella Sistina.
Di proprietà del B. erano anche gli attuali codici ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] prospettiche nella parte inferiore. La decorazione degli altri ambienti continuò fino al 1527. Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vita di Cristo e di profezie del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] da tutto il clero di Roma, consacrava alla Vergine Maria e a tutti i martiri il famoso tempio in una solenne cerimonia, che Il corpo fu allora deposto in un altare, nella cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] (sulla parete fra la quarta e la quinta cappella della navata sinistra) sotto la tomba realizzata dallo Neveu, Sébastien Joseph du Cambaut de Pontchâteau (1634-1690) et ses missions à Rome, Paris 1969, ad Indicem; V. Mori, La dispersa raccolta di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] (cfr. Liber consiliorum..., ff. 41v-45v), ove nel frattempo legò il suo nome a due insigni opere d'arte: prima, commissionando gli intarsi della • spalliera"della cappella dell'Arca di S. Domemco, eseguiti da fra' Damiano Zambelli da Bergamo negli ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono a E. una Homelia ad neophytos, edita dal Dold.
E. morì dopo 14 pp. 407 s. e n. 11; L. Bertacchi, La cappella con la tomba del vescovo Marciano nel duomo di Grado, in Aquileia ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...