GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Pistoia nel 1738. Compiuti i primi studi musicali nella città natale con un certo Bosamelli, maestro di cappella del duomo, si trasferì dal 1756 a Bologna per completare la propria formazione artistica sotto la guida di padre G.B. Martini. Ivi rimase ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] e svolgevano la loro attività come maestri di cappella nelle numerose chiese napoletane. La prima attività S. Pinto, B. Cesi, B. Carelli, F. Rossomandi, V. e L. Romaniello, A. Longo, F. Cilea, U. Giordano, E. de Leva e tanti altri, divenuti preziosi ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] gli allievi più famosi, oltre al Tritto, F. Bianchi, A. Tarchi e il frgncese 0. F. Langlé.
Morì a Napoli il 23 0 25 ott. 1787 e fu sepolto nella chiesa di Montesanto nella cappella di S. Cecilia accanto ad Alessandro Scarlatti.
La copiosa produzione ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] data di nascita andrebbe dunque fissata al 1570; tuttavia i documenti che ne testimoniano l’attività a Roma come maestro di cappella fin dal 1586 inducono a retrodatare la nascita al decennio precedente (O’Regan, 2000).
Della sua formazione si sa che ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] "l'accademia eretta dal sig. Gio Battista Giansetti, maestro di cappella del Giesù di Roma" il M. compose i Capricci per fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa del Gesù a Roma.
Lasciò erede universale dei suoi beni la Congregazione dei ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] di S. Celso si qualifica come "libraro alla Serena" e dichiara di avere venduto otto libri di musica a G.P. Cima per uso della cappella. Nel 1609 doveva avere 38 anni e risiedeva nella quarta porzione della parrocchia di S. Tecla in Porta Orientale ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] posizione più gloriosa e piacevole, come compositore, cantante e direttore, che suo padre ed i suoi fratelli alla cappella di S.Marco a Venezia. La sua carriera più felice lo ha fatto uscire dalla miseria e dalle meschinerie della vita giornaliera ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] 'opera, in quanto si tratta del primo melodramma rappresentato a Padova (teatro dello Stallone, 1691).
A causa dell'intensa attività compositiva, il G. trascurò i propri obblighi presso la Cappella di S. Petronio: avendo tralasciato di suonare alla ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] primi sintomi si erano manifestati già nel 1827.
Fra i suoi allievi, oltre a Verdi, si ricordano Ruggero Manna, che sarà attivo a Trieste e a Cremona come maestro di cappella, e Giacomo Panizza, che lo sostituì nelle funzioni di maestro al cembalo ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] raggiunta da quella violoncellistica, grazie anche ai rapidi progressi della tecnica dovuti a numerosi compositori attivi soprattutto a Roma e a Bologna in orchestre e cappelle musicali. Significativo fu l'apporto del C., nelle cui opere strumentali ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
cappellata
s. f. [der. di cappello]. – 1. Colpo dato col cappello. 2. Quantità di roba che può essere contenuta in un cappello: una c. di noci; fare i quattrini a cappellate, in grande quantità. 3. pop. Fare una c., lo stesso che fare una...